150° dell'Unità d'Italia

Manifestazioni ed eventi

Si apre con una lunga «Notte tricolore» – quella che conduce alla festa del 17 marzo – e prosegue fino a Capodanno 2012 l’intenso, variegato programma di eventi con cui le città di Arco e di Riva del Garda, unite nel Servizio Attività Culturali Intercomunale, celebrano il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Oltre ai momenti di festa, le celebrazioni ripercorrono con la memoria un intenso periodo storico, i suoi ideali e i tanti protagonisti, la cultura e l’arte, le tensioni e i fatti storici: non solo il 1861, quindi, ma tutto il periodo dai primi moti nazionalisti ai giorni nostri, con particolare attenzione ai momenti più alti, dalla ricostruzione dopo la Seconda Guerra mondiale all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana. L'invito alla cittadinanza è alla più ampia partecipazione.

PROGRAMMA

6|3|2011 - Arco, Casinò Municipale - ore 20.45
Kilometro Zero Beat&Bach
Concerto con Giovanni Sollima e orchestra J.Futura
Diretta da Maurizio Dini Ciacci
AltoGardaCultura

16|3|2011 - Arco e Riva del Garda
Notte Tricolore
ARCO, Palazzo dei Panni, ore 20.30
Italia|1848|Austria
Le vicende del Risorgimento attraverso bollettini, manifesti e proclami del Fondo Antico e dell’Archivio storico di Arco
Apertura dal 16|3 al 05|06|2011, con orario 10.00-18.00 (lunedì chiuso)
AltoGardaCultura, Associazione Il Sommolago. In collaborazione con Fondo Antico B. Emmert e Archivio Storico F. Caproni di Arco

A seguire
Concerto musicale del Coro Castel della sezione SAT di Arco e brindisi tricolore

RIVA DEL GARDA, Rocca - dalle 17.00 alle 22.30
Aperitivo italiano
AltoGardaCultura, Consorzio RivainCentro
dalle 17.30 alle 22.00
Proiezione di film a tema
Dalle 20.30 alle 22.30
Letture e laboratori sul Risorgimento
MAG, Fondazione Museo storico del Trentino, Biblioteca Civica di Riva del Garda, Gruppo Tè delle letture, Gruppo di Lettura del Liceo A. Maffei di Riva del Garda

Riva del Garda, Biblioteca Civica - ore 18.00
1861
Apertura mostra (fino al 26|03|2011, in orario di apertura della Biblioteca )
Biblioteca Civica di Riva del Garda

17|3|2011 - Arco, Palazzo dei Panni - ore 20.45
Conferenza di Nicola Tranfaglia
(Carlo Rosselli, il sogno di una democrazia sociale moderna)
AltoGardaCultura

dal 27|03 al 03|04|2011
Arco, via Segantini (Piazza San Giuseppe) - dalle 20.00 alle 23.00
solo 27|03 Riva del Garda - Galleria San Giuseppe
SpazioDeGasperi - Emozioni di storia a 130 anni dalla nascita di Alcide De Gasperi
videoinstallazione
AltoGardaCultura - Fondazione Trentina A. De Gasperi

Dal 30|03 al 13|04|2011
Centro di aggregazione giovanile comunale, A.gio - ore 17.30
La nostra democrazia - L’importanza del nostro passato per costruire il domani (L’Italia dal dopoguerra ad oggi)
Ciclo di quattro conferenze:
Giusepe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino
30|03 La nascita della Repubblica e l’eredità del Risorgimento
06|04 Le trasformazioni politiche e sociali dell’Italia degli anni Sessanta e Settanta
08|04 La fine della Prima Repubblica. Dopo la Prima Repubblica
Fabrizio Franchi, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige
13|04 Il periodo del movimento studentesco e operaio in Trentino e a livello nazionale
A.gio, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Arco

25|4|2011 - Riva del Garda, Palazzo dei Congressi
Concerto del Corpo Bandistico Riva del Garda
Comune di Riva del Garda, Corpo Bandistico di Riva del Garda

13|5|2011 - Riva del Garda, Museo - ore 20.30
Anniversari scomodi
Assemblea dell’Associazione Museo Storico di Trento aperta al pubblico sul senso delle celebrazioni oggi
MAG, Associazione Museo Storico di Trento, Associazione R. Pinter

1|6|2011 - Riva del Garda, Museo - ore 17.00
Ripensando Garibaldiner
Riflessioni con Paolo Prodi, Mauro Grazioli, Carl von Hartungen, Graziano Riccadonna e Cesare Bertassi
MAG, Museo Garibaldino di Bezzecca, Associazione Judicaria, Associazione R. Pinter

2|6|2011 - Festa della Repubblica
Riva del Garda, mattina
Concerto per la Festa della Repubblica
Comune di Riva del Garda, Corpo Bandistico di Riva del Garda
Arco, centro storico - ore 21.00
Musica per la Festa della Repubblica
AltoGardaCultura, SMAG Scuola musicale dell’Alto Garda

28|06|11 - Arco, ore 20.30
Commemorazione Martiri del 28 Giugno 1944 dei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole
Cerimonia ufficiale e conferenza pubblica con Adelmo Cervi
AltoGardaCultura, A.N.P.I. Alto Garda e Ledro

ottobre 2011 - Arco
Unitaria-mente
L’eredità immateriale della comunità attraverso i testimoni dell’ultimo secolo
Presentazione video - e audio interviste curate dalla Mnemoteca del Basso Sarca
In collaborazione con il MAG

dal 5 al 21|11|2011 - Arco, Casinò municipale
nell’ambito della Rassegna dell’Editoria Gardesana Pagine del Garda
Arco, Casinò municipale
Vivere il Risorgimento. Personaggi ed episodi risorgimentali in Alto Garda
percorso espositivo e volume n. 3 della rivista Il Sommolago
AltoGardaCultura, Associazione Il Sommolago

Unità d’Italia, 1861
Percorso espositivo con documenti e volumi conservati nel Fondo Antico B. Emmert di Arco
Fondo Antico B. Emmert e Biblioteca civica di Arco; Servizio Beni Archeologici, librari e archivistici della Provincia Autonoma di Trento; in collaborazione con AltoGardaCultura e Associazione Il Sommolago

La poesia di età risorgimentale nei volumi del Fondo Antico B. Emmert di Arco
presentazione volume
Fondo Antico B. Emmert e Biblioteca civica di Arco
In collaboraizone con AltoGardaCultura e Associazione Il Sommolago

20|11|2011 - Riva del Garda, Museo
L’Unità d’Italia: aspettative e disinganni di un Risorgimento oltre confine
MAG, Conservatorio Bonporti sez. Riva del Garda; Biblioteca Civica di Riva del Garda
Riva del Garda, Museo - ore 17.00

Presentazione della pubblicazione e inaugurazione
Quando la letteratura si allea con il Risorgimento. Andrea Maffei e le ceneri di Ugo Foscolo
mostra a cura di Marta Marri Tonelli
MAG, Biblioteca Civica di Riva del Garda
Riva del Garda, Museo e Conservatorio - ore 21.00

Musiche risorgimentali
Programma di tre concerti e presentazione del cd con musiche di Cesare Dominiceti (Desenzano del Garda, 1821 Sesto San Giovanni, 1888)
su testi di Francesca de Lutti
MAG, Conservatorio Bonporti sez. Riva del Garda;

03|12|2011 - Arco, Archivio storico comunale F. Caproni
Ri C Amare L’Italia - Le donne invisibili del Risorgimento italiano
Inaugurazione mostra del laboratorio creativo apertura fino all’11|12|11
AltoGardaCultura, Associazione ArcoRicama, Mnemoteca del Basso Sarca

1|1|2012 - Arco, Casinò Municipale - ore 17.00
Concerto di Capodanno
Giuseppe Verdi e Johann Strauss, tradizioni musicali a confronto
AltoGardaCultura, SMAG Scuola musicale dell’Alto Garda


organizzazione: Servizio Attività Culturali Intercomunale di Arco e Riva del Garda - Coordinamento teatrale trentino