15th Annual Meeting of the European Association of Archaeologists

Convegno

Il 15° Meeting annuale dell’Associazione degli Archeologi Europei, in programma a Riva del Garda dal 15 al 20 settembre prossimi, valica i confini del vecchio continente. Tra gli oltre 600 iscritti da 40 nazioni ci sono infatti anche rappresentanti di paesi extraeuropei fra cui Stati Uniti, Russia, Serbia, Israele, Canada, Macedonia, Australia, Islanda, Egitto, Giappone, Taiwan, Turchia. L’evento, che si svolgerà presso il Centro Congressi, è organizzato dal Settore Beni archeologici della Soprintendenza per Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e dal Comune di Riva del Garda, attraverso il Museo che ospita un’importante collezione archeologica, e ha il sostegno di: Informatica Trentina, Dexit, Trentino Spa, Conservatorio Bonporti di Riva del Garda, Università degli Studi di Trento, Ingarda spa e Wenner Gren Foundation.

Ai partecipanti si aggiunge una delegazione della Pan African Association for archaeology, che in previsione del proprio meeting, in programma nel novembre 2010 a Dakar, in Senegal, intende condividere esperienze scientifiche e organizzative prendendo parte al convegno di Riva. In rappresentanza dell’associazione africana saranno sul Garda la presidente, dott.ssa Alinah Segobye, dell’Università del Botswana, specializzata in archeologia dell’età del Ferro e in gestione del patrimonio culturale, e il dr. Ibrahima Thiaw, direttore del Dipartimento di archeologia dell’IFAN - Institut Fondamental d'Afrique Noire (Senegal) e segretario scientifico del convegno che si terrà a Dakar. Sarà inoltre a Riva il dr. Paul Lane, presidente del SAfA, - Society for Africanist Archaeologists.

Per il Trentino e per Riva del Garda si tratta di un evento di eccezione che pone l’archeologia del nostro territorio sotto riflettori internazionali nel solco della prestigiosa tradizione scientifica tracciata da archeologi quali Federico Halbherr, Paolo Orsi e Giuseppe Gerola, ai quali Rovereto dedicherà una mostra agli inizi di ottobre. Una tradizione che sottolinea l’indiscusso ruolo del Trentino nella ricerca scientifica archeologia della storia più antica dell’arco alpino.

L’incontro di Riva offre ai partecipanti una opportunità unica di incontro per lo scambio di idee e opinioni sulla pratica e la teoria della disciplina archeologica, con lo scopo di contribuire ad una continua discussione sulle numerose identità e sui contesti dell’archeologia europea e di promuovere la cooperazione con altre organizzazioni che hanno finalità simili.

Il Museo di Riva del Garda, che conserva un'importante collezione archeologica, darà eco all’evento, al di là delle sessioni riservate agli addetti ai lavori, con la cura di iniziative legate all’archeologia e rivolte al pubblico più vasto. Da mercoledì 16 settembre al martedì successivo, il 22 settembre i due comuni altogardesani impegnati nel MAG Progetto Museo dell'Alto Garda – Dipartimento storico archeologico proporranno con la collaborazione di istituzioni scientifiche del territorio, dal Conservatorio Bonporti di Trento, al Museo civico di Rovereto, alla Soprintendenza per i Beni librari, archivisitici e archeologici incontri, visite, cinema e musiche per far respirare anche al più vasto pubblico dei curiosi e degli appassionati di archeologia le sensazioni di questo evento scientifico.

Un approfondimento dei temi affrontati nel convegno, che in parte detterà le linee dell’archeologia europea del 2010, verranno illustrate nel corso della conferenza stampa in programma lunedì 7 settembre alle 14.30, presso la sezione archeologica del Museo di Riva.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del convegno www.eaaitaly2009.com >>

PROGRAMMA
Martedì 15 settembre
Escursioni
9.30-17.00 Museo di Riva del Garda - Riunione dell’EAA Executive Board
16.0-20.00 Centro Congressi - Apertura della segreteria

Mercoledì 16 settembre
8.3-19.00 Centro Congressi - Apertura della segreteria
9.3-14.00 Museo di Riva del Garda - Riunione dell’EAA Editorial Board
14.0-17.00 Palameeting - Apertura al pubblico dell’area espositiva
17.00 Centro Congressi Sala 1 - Cerimonia di apertura
18.00 Museo di Riva del Garda - Cocktail di benvenuto

Giovedì 17 settembre
8.3-19.00 Centro Congressi - Apertura della segreteria
9.0-19.00 Centro Congressi - Sessioni
13.15-13.45 Centro Congressi - Cerimonia di benvenuto per i nuovi membri dell’EAA
21.00 Palameeting - EAA Annual Party

Venerdì 18 settembre
8.3-19.00 Centro Congressi - Apertura della segreteria
9.0-19.00 Centro Congressi - Sessioni
13.15-14.15 Palameeting - Sessione Poster

Sabato 19 settembre
08.3-17.00 Centro Congressi - Apertura della segreteria
09.0-16.30 Centro Congressi - Sessioni
17.00 Centro Congressi Sala 1 - EAA Annual Business Meeting
20.30 Castel Toblino, Sarche - Cena di gala

Domenica 20 settembre
Escursioni

In occasione del convegno, a Riva ed Arco si terranno
Incontri con l'archeologia >>

Informazioni
Provincia Autonoma di Trento
Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici
Settore Beni archeologici
Via Aosta, 1
38100 Trento
tel. 0461 492161 - 492182
fax 0461 492160
sopr.librariarchivisticiarcheologici@provincia.tn.it
www.trentinocultura.net/archeologia.asp

Museo di Riva del Garda
p.zza Battisti, 3
38066 Riva del Garda
tel. 0464 573869
fax 0464 573686
museo@comune.rivadelgarda.tn.it
www.comune.rivadelgarda.tn.it/museo

Segreteria Organizzativa
OriKata organizzazione congressi
Via R. Guardini 8
38100 Trento (TN)
tel. 0461 824326
info@eaaitaly2009.com


organizzazione: EAA European Association of Archaeologists - P.A.T. Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici Settore Beni archeologici - Comune di Riva del Garda - Museo di Riva del Garda