Ahura Project

Musica popolare

Itinerari Folk 2007
Musica

Ahura Project
Iran, India, Europa

Questo progetto Sufi world music nasce nel 1989 dal noto musicista persiano Eghbal Mohammad, ed è principalmente basato sulla poesia mistica del 1200 legata al sufismo, con particolare attenzione ai poeti persiani e turchi, come Rumi (di cui quest'anno si celebra l'800O della nascita) ed altri di grande valore filosofico, contemporanei a Dante e ai templari in occidente. La musica come veicolo di un messaggio profondo in questo caso è il risultato dell'incontro tra diversità: il sound tradizionale orientale e i motivi classici ed etnici dell'Iran e dell'India si mescolano ad altre tradizioni e a sonorità più moderne. Questa è in buona sostanza la ricerca che da anni Eghbal Mohammad porta avanti: il suo obiettivo è quello di unire i popoli attraverso la musica e la cultura. Gli strumenti usati in Ahura Project spaziano da Iran, Africa, Europa e Irlanda, fino ad arrivare in India.

1207-2007 - 800 anni dalla nascita di Rumi
L‘Ordine dei dervisci Mevlevi ha avuto origine nel XIII secolo a Konia in Turchia. Gialal ad-Din RUMI, il fondatore, nacque a Balk nel Khorasan, attuale Afganistan, il 30 settembre 1207. All'età di cinque anni dovette espatriare al seguito del padre, il grande mistico Baha' ad-Din Valad, soprannominato “Il Sultano dei Sapienti” e, dopo varie peregrinazioni, si stabilì definitivamente in Konia dove morì nel 1273 e dove ancora oggi la sua tomba è meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo. Si racconta che al suo funerale fu presente l'intera popolazione di Konia, non solo Musulmani, ma anche Cristiani ed Ebrei, in riconoscimento dell'immenso spirito dei tolleranza del Maestro. Comparato per la sua sensibilità e umiltà a San Francesco d'Assisi, è ritenuto da alcuni autori “il più grande poeta mistico di tutti i tempi” (Nicholson 1925-'37, trad. V-VI, p. XIII). Legato all'Afganistan per nascita, all'Iran per la lingua persiana usata nelle sue opere scritte ed alla Turchia ove visse e fu sepolto, con il suo insegnamento è oggi, come egli volle, un patrimonio culturale sentito da tutti, che avvicina i popoli e accomuna ogni credo: “Non giudeo sono nè cristiano, nè ghebro o musulmano! / Nè orientale nè occidentale... Non di Persia o Babilonia, nè del Khorosan io sono! / ...il mio luogo è l'Oltrespazio, il mio Segno è il senza Segno, /...Uno cerco, Uno conosco, Uno canto, Uno contemplo! / ...ed infine: “dopo la morte, non cercate la tomba mia nella terra: nel petto degli uomini santi è il mio sepolcro” Il suo poema mistico -Masnavi-, un'opera in persiano di più di ventiseimila versi doppi in sei volumi, è la base culturale per l'Ordine che a lui si riferisce. Una copia dell'originale conservata a Konia è stata donata al “Centro Italo Egiziano” per il restauro ove è attualmente esposta al pubblico. La sua raccolta di poesie -Divan- (Canzoniere) chiamato anche Divan-i Kabir (grande Canzoniere) è un'opera immensa dedicata a Shams-i Tabriz, il suo maestro spirituale.

Mohammad Eghbal voce, ud, ney
Christa Eghbal bhoemian harp, voce, small celtic harp
Georg Degenhardt dombak, frame-drums, ney
Doonya Eghbal violoncello
Erwin Hörl ney, persian reed-flute
Rashmi V. Bhatt percussioni, voce


organizzazione: Comune di Trento - Centro Servizi Culturali S. Chiara - P.A.T. Assessorato all’emigrazione, solidarietà internazionale, sport e pari opportunità - Regione Autonoma Trentino-Alto Adige Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige - Consorzio Associazioni con il Mozambico onlus