Andalo Vola

Manifestazioni ed eventi

Andalo50

4° Festival Internazionale dell’Aquilone

Giunto con successo alla vigilia della 4ª edizione, “ANDALO VOLA” Aquiloni dal mondo, entra a pieno diritto nel novero dei festival internazionali più famosi d’Europa, grazie alla sapiente regia di ARTEVENTO di Claudio Capelli che in nome della prestigiosa credibilità acquisita in ormai 30 edizioni del celebre Festival Internazionale dell’Aquilone di Cervia, su invito di Andalo Gestione Vacanze, in pochi anni ha saputo portare nella cittadina trentina i più famosi maestri aquilonisti del mondo. Dal mare alla montagna, dalle spiagge della Romagna agli splendidi scenari del trentino, il fantastico circo volante del festival si sposta al seguito di ARTEVENTO, per la gioia dei sempre più numerosi appassionati che, seguendo il filo di un aquilone, hanno l’occasione di affezionarsi anche ad Andalo, paese ridente ed ospitale.
Dal 13 al 21 Giugno le opere dei più famosi artisti del vento provenienti da Austria, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan e Svizzera, prenderanno il volo nel cielo del Parco Sportivo cittadino. Installazioni eoliche ed aquiloni diversissimi per foggia, fattura e caratteristiche di volo, impreziosiranno così con caleidoscopiche pennellate di colore l’affascinante scenario naturale delle Dolomiti, incantando il pubblico con la suggestione di uno spettacolo indimenticabile. Fedele all’evento dalla sua prima edizione, tornerà ad Andalo il più famoso degli aquilonisti, l’ingegnere neozelandese Peter Lynn, inventore del kite surf e vulcanico creatore di aquiloni soft dalle dimensioni sorprendenti: i suoi aquiloni giganti, orsi, squali, mante e sommozzatori, trasformeranno il cielo in un fantasmagorico zoo, insieme agli aquiloni antropomorfi della new entry Marco Casadio che, dalla Francia, porterà per la prima volta ad Andalo il suo mondo fantastico popolato di sirene, pirati, angeli e “pinocchi”...

Contribuiranno a consacrare la 4ª edizione di ANDALO VOLA come festival della fantasia anche le fiabesche e poetiche creazioni del più ironico degli artisti del cielo, Iqbal Husain dal Pakistan, che interpreta in maniera del tutto originale uno dei modelli classici della storia dell’aquilone: il millepiedi cinese. Costruendo, ad esempio, buffe teste di coccodrillo o mucca in sostituzione del consueto drago della tradizione orientale, con magistrale perizia Iqbal ne compone poi il lungo corpo utilizzando sagome di eleganti borsette da sera o biberon in sostituzione dei soliti cerchi di seta dipinta. Ai millepiedi dell’artista pakistano che sembrano uscire dalla fucina di un burattinaio magico per popolare un mondo di fiaba, si aggiungono gli originali e preziosissimi millepiedi cinesi portati ad Andalo dal Genovese Bruno Bonino, egregio rappresentante dell’aquilonismo italiano ed abile pilota di aquiloni a quattro cavi. Da segnalare, fra i numerosi ospiti della manifestazione, l’estroso artista finlandese Marten Bondestam, capace di trasformare in poetiche creature del cielo materiali poveri o riciclati, conservando lo sguardo entusiasta di un bambino a dispetto dell’età avanzata; il Milanese Edoardo Borghetti con le sue ruote giganti multicolor; l’Olandese Bas Vreeswich con i suoi aquiloni ispirati alla tradizione giapponese; l’Austriaca Daniela Zitzmann, raffinata interprete dell’aquilone d’arte con le sue fragili opere in carta e bambù e i connazionali Gerhard Zitzmann e Robert Bouchal, che con le fotografie aeree scattate proprio dai loro aquiloni racconteranno questo 4° ANDALO VOLA attraverso il più sorprendente dei reportage.

La comunità multietnica ed eterogenea del festival è dunque pronta a dare il benvenuto all’estate trentina con la gioia di un evento che concilia arte, musica, sport e spettacolo con il rispetto per la natura ed i suoi splendidi scenari. Da non perdere i voli di notte in programma nelle serate di sabato 13 e sabato 20, a partire dalle 21, 30.
Caterina Capelli

SABATO 13 Giugno
Ore 14.30 Cerimonia delle bandiere -Apertura ufficiale del Festival
Ore 15.30 Tutti in volo contemporaneamente - Aquiloni in volo libero
Ore 17.00 Primo piano - Rassegna degli artisti partecipanti
Ore 18.00 Stunt Kite Show - Esibizione di aquiloni acrobatici
Ore 21.15 Volo Notturno

DOMENICA 14 Giugno
Ore 14.30 Tutti in volo contemporaneamente - Aquiloni in volo libero
Ore 17.00 Primo piano - Rassegna degli artisti partecipanti
Ore 18.00 Rokkaku Challenge - Combattimento di aquiloni Giapponesi
Ore 21.15 Serata spettacolo