Bamboccioni
Festival dell'economia
Le parole chiave
Francesco Billari
LItalia ha il record della lunga permanenza dei giovani in famiglia. È un problema? Sì, perché ha delle conseguenze sulla mobilità, sullimprenditorialità, sui salari, dunque sullintera economia e società. È colpa dei bamboccioni? No, o almeno non solo. Conta la cultura, e quindi i rapporti tra le generazioni, ma contano anche le politiche e le istituzioni che danno poche opportunità ai giovani.
introduce Maria Laura Frigotto, Insegnante presso la Facoltà di Economia dellUniversità di Trento
Francesco Billari
È professore di Demografia presso il Dipartimento di Analisi delle politiche e management pubblico dellUniversità Bocconi di Milano, dove è prorettore allo Sviluppo e membro del board del Centro Carlo F. Dondena per la ricerca sulle dinamiche sociali. È elected fellow dellEuropean Academy of Sociology. È segretario generale e tesoriere della European Association for Population Studies, nonché editor-in-chief di Advances in Life Course Research. È tra i fondatori di Population Europe. In passato ha lavorato al Max Planck Institute for Demographic Research di Rostock, allUniversità Cattolica di Milano e, come distinguished international scholar, alla University of Pennsylvania. Tra i fondatori di Neodemos, ha scritto La rivoluzione nella culla. Il declino che non cè (con G. Dalla Zuanna), Università Bocconi Editore (2008).
organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza