Beethoven ed oltre
Recital con la pianista veneziana Letizia Michielon e la voce recitante di Alessandro Zanon
Il ricco programma «diCastelinCastello», la rassegna estiva promossa dal Servizio Attività e Produzione Culturale della Provincia autonoma di Trento e curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali, e il Coordinamento Teatrale Trentino, prosegue sabato 2 settembre con “Beethoven ed oltre”, recital che vedrà protagonista la pianista, filosofa e compositrice veneziana Letizia
Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Chaminade di Trento.
“Beethoven ed oltre” è un recital pianistico dove l'architettura musicale si racconta dall'estremamente grande, con la complessità delle sonate beethoveniane che raggiungono il culmine nella "Hammerklavier", all'estremamente piccolo, con le musiche originali scritte per la lettura degli haiku del poeta Bashō.
Il programma della serata
hoku no hosomichi (Lo stretto sentiero del profondo Nord)
(2023)
10 haiku per pianoforte e voce recitante su testi di Bashō
in ricordo di Bonaventura Ruperti
Alessandro Zanon, voce recitante
Letizia Michielon, pianoforte
L. van Beethoven (1770-1827)
Sonata in la maggiore op. 101
Etwas lebhaft, und mit der innigsten Empfindung. Allegretto ma non troppo
Lebhaft, marschmassig. Vivace alla marcia
Langsam und sehnsuchtsvoll. Adagio ma non troppo con affetto, tempo del primo pezzo
Geschwind, doch nicht zu sehr und mit Entschlossenheit. Finale. Allegro
L. Michielon
dagli Studi sull’oscurità: Dell’Aurora, haiku per pianoforte in omaggio a Maria Zambrano, Toshio
Hosokawa e L. van Beethoven
L. van Beethoven
Sonata in si bemolle maggiore op 106 (“Hammerklavier”)
Allegro
Scherzo. Assai vivace
Adagio sostenuto. Appassionato e con molto sentimento
Largo. Allegro risoluto
Letizia Michielon
Veneziana, si è diplomata con lode appena sedicenne sotto la guida del M° E. Bagnoli presso il Conservatorio B. Marcello. Si è successivamente perfezionata con M. Tipo, K. Bogino, A. Ciccolini, P. Masi, M. Mika e A. Jasinski.
Nel 1984 ha esordito al Mozarteum di Salisburgo, intraprendendo giovanissima la carriera concertistica.
Steinway Artist e vincitrice di numerosi concorsi nazionali, borsista Bayreuth e presso la Fondazione “G. Cini” di Venezia, ha tenuto recital in Europa, Canada e Stati Uniti suonando in sale prestigiose (Centro Schönberg di Vienna, Casal del Metge di Barcellona, Sala De Falla di Madrid, Accademia Chopin di Varsavia, BKA Theater di Berlino, Mendessohnhaus di Lipsia, Abravanel Hall di Salt Lake City-Utah, Pollack Concert Hall di Montréal, Teatro La Fenice, Fondazione Vedova, Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro “G. Verdi” e Teatro Miela a Trieste).
Sta realizzando nella Scuola Grande di S.Rocco l’esecuzione integrale delle Sonate e dei Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven.
Nel 2024 esordirà in Giappone.
Alessandro Zanon
Curioso del mondo, indagatore dell’animo umano e giornalista e fotografo, Alessandro Zanon nasce a Bloemfontein (Sudafrica) nel 1975 da genitori italiani. Durante gli anni di studi universitari presso la facoltà di Scienze Politiche di Bologna comincia a muovere i primi passi nel mondo del giornalismo, della fotografia e del reading e ancora oggi, nella sua vita professionale e nella quotidianità ha la fortuna e ventura di spaziare tra il narrare fatti, documentare eventi, raccontare storie e l’aspirazione di assaporare per sé e suscitare nel prossimo “al fin, la maraviglia”.
Info e biglietti
Biglietti disponibili al costo di 5 euro, acquistabili in prevendita su www.boxol.it/centrosantachiara/it .
Per maggiori informazioni sul programma della rassegna “diCastelinCastello” visitare i siti www.centrosantachiara.it oppure www.buonconsiglio.it , www.cultura.trentino.it e www.iltreninodeicastelli.it
Informazioni sulla prevenditaPrevendite online sul sito www.centrosantachiara.it