Bevano Est
Itinerari Folk 2010
Bevano Est
La Romagna in viaggio
Il gruppo Bevano Est nasce negli anni novanta, allinterno della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, una delle poche ma fondamentali iniziative che in Italia hanno scommesso sul valore della musica tradizionale, creando con pochissime risorse uno straordinario laboratorio basato su unautentica passione. A guidare questa formazione ci sono Stefano Delvecchio Ciuma, uno tra i migliori organettisti in Italia e Davide Castiglia violinista versatile da sempre docente della Scuola popolare. Il nome che hanno scelto è quello di unarea di servizio sullautostrada A14, che a sua volta fa riferimento ad uno dei pochi fiumi che nasce ai piedi delle colline romagnole. Un territorio tra Cesena e Forlì ma anche lidea del non luogo, un posto quasi fuori dalla realtà, dove sincontrano e si sfiorano storie di uomini di ogni genere e provenienza. Nel progetto basato sulluso di strumenti acustici e della tradizione non vi sono, tuttavia, preoccupazioni stilistiche, quanto un bisogno esistenziale di comunicare e di ricercare una propria dimensione curiosa e accogliente. Nella loro musica ci sono elementi di tradizione popolare contadina, la voglia di libertà dellimprovvisazione, la nostalgia struggente di una melodia jiddish, il sapore del Mediterraneo, i chiaro scuri del tango, lironia e la vitalità della Romagna e tanto altro ancora. Ma mai niente è scontato e prevedibile: le canzoni sono romantiche e ruvide, le melodie colpiscono il pubblico per vie traverse o aggrappandosi allanima. Dellestate cantano il sudore e la sete, della campagna la fatica del lavoro, della fabbrica il peso dellaria. La lezione popolare è sempre presente nellatteggiamento musicale brioso, coinvolgente, talvolta eccessivo, nellesortazione al ballo, nel colore. Hanno anche realizzano colonne sonore tra cui quelle per il film di Giuseppe Bertolucci Il dolce rumore della vita e per il documentario Segni Particolari, presentato al Festival del Cinema di Venezia. Mentre troviamo un brano di Ciuma in Terra Madre di Ermanno Olmi. Svolgono anche attività didattiche attraverso lassociazione culturale A 14 da loro fondata e con la quale, producono e promuovono musica e arte.
Stefano Delvecchio, Organetto Diatonico, Voce
Davide Castiglia, Violino
Giulio Cantore, Chitarra
Giampiero Cignani, Clarinetto, Clarinetto Basso
Stefano Fabbri, Percussioni
organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara - Comune di Trento - P.A.T. Servizio Attività Culturali