Bilan (World music Capoverde)
Bilan è un giovane musicista originario di Capo Verde, che canta in criolo, sua lingua materna e ha un identità musicale ben definita e applaudita dal mondo lusofono.
La sua musica si caratterizza per una mescolanza di stili e influenze, in cui uno spirito radicato nella morabeza delle isole capoverdiane e nelle sue musiche tradizionali, quali la morna e la coladera, si accompagna a una visione urbana e cosmopolita, in una continua ricerca di sperimentazione e contagio con generi musicali altri.
Bilan, Elton Jorge Martins Lima, nasce il 10 Febbraio 1981, nella cittá di Mindelo, isola di São Vicente. Il suo interesse per la musica comincia fin da piccolo: i primi accordi vengono dalla chitarra che teneva in casa suo padre, Alcindo Manuel dos Reis Lima, e da alcuni vinili di musica straniera.
A 17 anni Bilan si unisce ad altri musicisti coetanei e diventa il bassista di una band chiamata Freak, che si inserisce nella musica Rock, ma con un stile urbano e cosmopolita, influenzato dal movimento Grounge sorto negli Stati Uniti negli anni 90. Nel 1999, si trasferisce in Portogallo per studiare Gestione Sportiva. Non appena terminato il corso di laurea, capisce che il suo futuro non potrá che essere nella musica. In questepoca Bilan fa parte della band Refilon, composta da musicisti capoverdiani che si riuniscono a Lisbona. É allora che Bilan comincia comincia a dare i primi passi come compositore. Da questo momento comincia a emergere un suo linguaggio interiore che influenzerá tutte le sue opere musicali, marcate dalla libertá creativa e dalla capacitá di mescolare diversi stili. Nel corso del tmepo Bilan studia e sperimenta diversi tipi di musica, reinventando la propria individualitá melodica, in cui confluiscono lesperienza urbana e un insieme di fattori socio-culturali e naturali dei luoghi marcanti nel corso della sua vita. Nel 2008 lancia un album con cinque musiche: Ar/Água, che rappresenta la mescolanza di stili e influenze e che viaggia tra suoni come Água Quente e Procura causa, con una bossa-nova legata a una proposta di afrobeat creolo Dia dManha. Senza timori sperimenta ancora una melodia piú soave nella sua versione di Papá Jukim Paris, una canzone resa immortale dalla voce di Cesariá Évora. Tre anni dopo registra un disco dal vivo nella Casa della Musica di Porto (Portogallo): il progetto Sur le Niger. Questa opportunitá nasce grazie alla partecipazione di Bilan al festival omonimo in Mali, e si concretizza in un disco dal vivo registrato insieme al musicista Madou Sidiki Diabate, proveniente dal Mali, che, oltre a suonare direttamente con Bilan, di occupa dellarrangiamento del suo instrumento tradizionale Kora nelle composizioni del collega. Questo progetto coinvoge anche Custódio Castello, musicista e compositore portoghese, che suona allinterno del disco la chitarra portoghese. Nel 2012 registra il disco ILHA, che attualmente é in fase di edizione.