Biologia, ricerca e conservazione del gallo cedrone in Trentino
Serate al museo per parlare di fauna
Relatori: Fabio Angeli - Provincia Autonoma di Trento; Servizio Foreste e Fauna, Roberta Chirichella - Parco Naturale Adamello Brenta, Luca Rotelli - Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Si conclude mercoledì 5 maggio, alle 20.30 al Museo Tridentino di Scienze Naturali il ciclo primaverile di Incontri al museo per parlare di fauna con un appuntamento dal titolo Biologia, ricerca e conservazione del Gallo Cedrone in Trentino.
La serata, che vedrà lintervento di Fabio Angeli della Provincia Autonoma di Trento, Servizio Foreste e Fauna, Simonetta Chiozzini del Parco Naturale Adamello Brenta e Luca Rotella, Parco Paneveggio Pale di San Martino presenterà questaffascinante specie, tra le più emblematiche dellecosistema alpino e particolarmente bisognosa di una gestione oculata e di interventi di miglioramento ambientale per essere conservata in modo soddisfacente.
In particolare, Fabio Angeli parlerà delle azioni di miglioramento ambientale volte alla salvaguardia del Galliforme messe in campo dalla Provincia Autonoma di Trento, dando anche una panoramica sul monitoraggio svolto in Val di Sole. A seguito Simonetta Chiozzini e Luca Rotella presenteranno le importanti ricerche e le attività di monitoraggio, anche radiotelemetrico nel caso del Parco pale di San Martino, che i due Enti realizzano allo scopo di migliorare la conoscenza dello status di conservazione, dellecologia e della distribuzione di questo Tetraonide in territorio trentino. La conferenza chiude unannata molto soddisfacente, in cui gli incontri, dai più localistici ai più esotici, sono stati seguiti da un pubblico numeroso ed interessato.
La conferenza è un'interessante opportunità per i docenti: su richiesta sarà rilasciato un certificato di partecipazione valido ai fini dell'Aggiornamento.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali