Brindisi

Musica

ANNAMARIA DELL'OSTE, ROBERTO DE CANDIA e RAFFAELE CORTESI
Famose arie da celebri opere di Puccini, Donizetti, Rossini e Verdi costituiscono il materiale su cui poggia il recital dei soprano Annamaria Dell'Oste e dei baritono Roberto De Candia, con Raffaele Cortesi al pianoforte. Diplomata al conservatorio di Udine, la sua città, Annamaria Dell'Oste ha iniziato la carriera come solista in pagine mozartiane: successivamente ha ricoperto ruoli anche in lavori di compositori contemporanei, tra cui Outis di Luciano Berio, continuando tuttavia a mantenere stretti contatti con la tradizione operistica. Roberto De Candia è tra i baritoni più richiesti per allestimenti operistici dei più importanti teatri dei mondo. Il suo debutto discografico risale al 1996 per la Decca, in occasione dell'incisione de li turco in Italia sotto la direzione di Riccardo Chailly.
Premiato in numerosi concorsi, Raffaele Cortesi ha accompagnato Raina Kaibavanska, Cecilia Gasdia, Giuseppe Sabbatini, Renato Bruson e altri cantanti lirici di fama.

Il concerto è preceduto da una visita guidata e seguito da una degustazione di vini offerta dalle Cantine Ferrari e abbinata alla Tavola dei Sapori del Trentino proposta dalla Camera di Commercio di Trento.

CANTINE FERRARI
Nel 1902 Giulio Ferrari intuì genialmente una delle più originali vocazioni della sua terra trentina: la produzione di spumante a lenta fermentazione in bottiglia. A sviluppare questa riservata produzione di qualità fu Bruino Lunelli, che nel 1952 rilevò il marchio Ferrari ed ora i suoi figli che accompagnano il Ferrari a compiere il suo primo secolo di vita. Da sempre Ferrari è sinonimo di esclusività e di solo spumante a metodo classico, infatti la famiglia Lunelli ha puntato sulla maniacale cura e sulla ricerca della miglior qualità. Queste regole tramandate hanno condotto lo spumante agli attuali traguardi, rendendolo un "mito" del gusto contemporaneo e un marchio "cult" tra i prodotti italiani nel mondo. La qualità Ferrari si basa sulla scelta delle uve, provenienti unicamente da vigneti del Trentino sottoposti al disciplinare Trento doc. L'azienda produce direttamente nei suoi masi collinari le uve che danno origine ai grandi cru millesimati.


organizzazione: APT del Trentino - Cantine Ferrari - Assessorato al Commercio e alla Promozione del Trentino - Esat - Paolo Bellini