CU (See You)
"Si ha tutto ma è come avere niente, creando un vuoto stupido si riempie il vuoto con altrettanto vuoto si muore pensando di vivere". Sono le parole di Alice, 18 anni, una testimonianza diretta dal "mondo vuoto" della droga, un mondo dove non si usa il cervello. E proprio l'uso del cervello che immagini forti ma ironiche riproducono triturato in uno schiaccianoci, grattugiato, fritto, infilzato, cotto, avvelenato o infilato in un tostapane - è l' invito rivolto ai giovani di "Don't kill your brain", la campagna nazionale di informazione, prevenzione ed educazione sugli effetti negativi sulla salute derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope promossa in Trentino dalla Comunità San Patrignano di San Vito di Pergine (a livello nazionale la campagna è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) ed alla quale aderisce anche l'assessorato all' istruzione e alle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento.
Per farlo utilizzerà il linguaggio dei giovani, parole "vere", senza toni pietistici o moralistici, come quelle di Alice; racconti in presa diretta che prenderanno forma giovedì prossimo, 23 settembre, alle ore 10 sul palco dell' auditorium del Centro Santa Chiara con "CU" (See You"), uno spettacolo a metà strada tra inchiesta, rappresentazione teatrale, talk show e programma televisivo. Sul palcoscenico, assieme ad un conduttore (il giornalista Luca Pagliari), quattro ragazzi e ragazze che hanno vissuto sulla propria pelle, e sul proprio cervello, l'intossicazione fisica, mentale e sociale data dalle droghe.
Già dal suo titolo "CU" ("Ci vediamo") esprime un innovativo stile di comunicazione e di approccio ai giovani. "CU" è la sigla abitualmente utilizzata dai ragazzi nei loro sms. Al termine del talk show, i ragazzi già 600 si sono prenotati attraverso le rispettive scuole per l'appuntamento di giovedì potranno intervenire, esprimere le proprie opinioni su quanto visto, interrogare i protagonisti dello spettacolo.
organizzazione: Comunità San Patrignano di San Vito di Pergine - P.A.T. assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili