Calici delle Stelle. L'età della Luna

Musica

Musica delle Stelle

Museo Tridentino di Scienze Naturali
Provincia Autonoma di Trento

Ultimo appuntamento con i concerti della Musica delle Stelle alle Viotte di Monte Bondone. Mercoledì 10 agosto 2005 alle ore 21.30 è la volta dei Vile Vinile e della loro musica dedicata alle canzoni di vita e d’amore moderne, intercalate dalla recitazione di testi ispirati alla luna. Brani di artisti italiani e stranieri degli anni ‘70 e primi anni ‘80 interpretati in chiave originale nel suggestivo anfiteatro naturale della piana delle Viotte. Un piacevole connubio di suggestioni in musica e relax, alla luce del tramonto.

La degustazione di prodotti tipici del Monte Bondone CALICI DELLE STELLE in programma in apertura del concerto alle ore 20.30 si terrà anche in caso di maltempo e avrà luogo nel piazzale della chiesetta di Vason anziché presso la Terrazza delle Stelle alle Viotte

Il concerto sarà preceduto dalla degustazione di vini e prodotti tipici del Monte Bondone € 5,00 a persona.
Al termine del concreto, nella notte più romantica dell’anno, quella di S. Lorenzo ai tutti i presenti è riservata l’opportunità unica di osservare stelle cadenti, pianeti e galassie con l’aiuto degli esperti astrofili del Museo.

In caso di maltempo questi due ultimi appuntamenti verranno sospesi.

Per raggiungere la Terrazza delle Stelle è a disposizione di tutti gli interessati un servizio di bus navetta gratuito con partenza dalla Stazione Ferroviaria di Trento (sotto l’orologio) alle ore 19.15. Fermate previste: Parcheggio ex Zuffo, Sopramonte, Candriai, Vanezze, Vason. Rientro con partenza dalle Viotte al termine dell'osservazione del cielo ad ore 23 circa.
E’ gradita la prenotazione al numero 0461/270 311.

L’età della Luna
• Presentazione
Esiste il satellite luna di cui il geologo e l’astronomo studiano le caratteristiche scientifiche: ma forse anche loro, gli scienziati, hanno talvolta guardato alla luna come tutti gli innamorati, pensando frasi d’amore e cantando sottovoce una melodia. Altrimenti non ci sarebbero stati poeti e musicisti ad intonare versi e canzoni senza età come la luna. Il programma della serata, dedicato a canzoni di vita e d’amore intercalati dalla recitazione di testi ispirati alla o dalla luna, comprende brani italiani e stranieri. Le esecuzioni, pur mantenendo una certa fedeltà alle versioni originali, sono influenzate dall’interpretazione dei musicisti; questo rende l’atmosfera del concerto particolare ed emozionante.
• Vile Vinile
Adelmo Bassi: basso elettrico, chitarra acustica, voce
Chicco Melani: pianoforte, tastiere, chitarra acustica, voce
Tiziano Venturelli: sassofono soprano e tenore
Giovanni Rovati: chitarra elettrica, chitarra acustica
Max Comincini: batteria, percussioni, voce
Tutti i componenti hanno al loro attivo diverse collaborazioni con gruppi rock-blues-jazz della scena bresciana e milanese e fanno della versatilità interpretativa il loro punto di forza. Le diverse esperienze di ognuno si fondono in un insieme di qualità e capacità di intrattenimento.
Gabriele Penner: voce recitante

Il gruppo, formato alcuni anni fa, ha scelto il nome di Vile Vinile, che identifica una precisa scelta musicale collocata sulla linea di confine fra quanto inciso su dischi in vinile e quanto inciso su CD.
L’orientamento è infatti quello di interpretare la musica di un periodo storico (anni ’70, primi anni ’80) che ha segnato lo spartiacque fra due modi abbastanza diversi di fare musica, e che ha contribuito all’evoluzione dei costumi assegnando ai giovani un ruolo fondamentale nello sviluppo della cultura musicale.
Vile Vinile propone vari repertori, sia generici che in forma di “tributo”, che coprono un vasto campo di generi musicali.


organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali - Provincia Autonoma di Trento - Patto Monte Bondone - Comune di Trento - APT Trento e Monte Bondone