Cambiamenti climatici: cosa sappiamo di nuovo, cosa possiamo fare

Convegno

Trento... Sogni e realtà di una città in viaggio
Incontri

cura di Christian Zulberti
Il percorso invita ad un’amplificazione di coscienza attraverso degli incontri portati alla sensibilizzazione sulle problematiche energetiche. La stazione ferroviaria di Trento si presterà come spazio sperimentale per la divulgazione scientifica di tali questioni. L’intento è così quello di rendere una tradizionale area di transito e di passaggio un luogo dove si sviluppano flussi di coscienza. Getti di consapevolezza che solo ai viaggiatori sarà permesso cogliere.

Prof. Antonio Zecca - professore associato presso l’ Università di Trento. Insegna Fisica del Clima, studia i cambiamenti climatici, le probabili conseguenze e le contromisure da più di 15 anni.

Ci siamo ormai accorti tutti che qualcosa sta cambiando nel clima della Terra. Nello stesso tempo le ricerche in materia climatica stanno facendo enormi progressi. Vi racconterò delle maggiori novità: purtroppo le notizie non “volgono al bello”. Ma vedremo anche che siamo in tempo per minimizzare i danni e che queste iniziative non richiederanno lacrime e sangue - se organizzate bene. Perché non cominciare a Trento?


organizzazione: Tavolo delle associazioni universitarie