Campioni!
Mercoledì 17 marzo, ore 21.00, Centro Polifunzionale di Trento: per Sport tra arte e scienza, ciclo di incontri dedicati allo sport come riflessione interiore e spirituale, Campioni!.
CAMPIONI!
una performance video musicale
Emilio Galante flauto e live electronics
Bianca Fervidi violoncello
Andrea Dulbecco vibrafono e percussioni
La leggenda dellAirone, Fausto Coppi
musica di Armando Franceschini
cortometraggio di Fabrizio Varesco
Primo Carnera
musica di Emilio Galante
cortometraggio di Fabrizio Varesco
Cesare Maestri
musica di Marco Tutino
cortometraggio di Ugo Slomp, prodotto dalla Sede RAI di Trento
Tazio Nuvolari, il mantovano volante
musica di Carlo Galante
cortometraggio di Giorgio Longo
La musica ha spesso cercato, nel rapporto con altre arti, argomenti dalle qualità intrinsecamente mitiche piuttosto che logico-narrative. Amplificare emotivamente un mito, potenziandone la forza comunicativa, è impresa che appare naturale per il linguaggio musicale: così è stato spesso nellopera lirica.
Nellimmaginario novecentesco i condottieri, gli uomini darme, hanno perso quelle qualità mitiche che avevano sempre avuto nella storia, carichi come sono delle connotazioni negative che la guerra ha assunto nel pensiero contemporaneo.
Il loro ruolo è stato assunto dagli sportivi, veri eroi di un tempo che distilla e nobilita nellagonismo gli istinti di aggressività e predominio della guerra.
Sportivi e musicisti condividono molte qualità: talento e virtuosismo, abilità tecnica che diventa arte, autocontrollo mosso dal ritmo come cadenza interiore e governo della mente sul corpo. A queste qualità il campione unisce quella dellunicità, delloriginalità che sorprende e affascina. Campioni è uno spettacolo dedicato agli eroi dellagonismo italiano: nato da un progetto messo in scena nella rassegna milanese "Suoni e Visioni" nel maggio del 2000, che comprendeva "Tazio Nuvolari, il mantovano volante" e "Primo Carnera", si arricchisce ora di due nuove opere, dedicate a Cesare Maestri e Fausto Coppi. Limpianto scenico è essenziale e scarno: tre musicisti suonano dal vivo le musiche originali per cortometraggi muti, appositamente ideati. Il carattere di questi corti non è documentaristico, ma artistico: spezzoni storici si mescolano con riprese contemporanee cercando di evocare i campioni più che di narrarne le gesta, così come fa la musica.
La produzione di ogni opera è in maniera diversa legata a Trento, vuoi per i compositori o i registi e nel caso di "Cesare Maestri", approfitta della gentile collaborazione della sede RAI di Trento.
Info 0461.217445
organizzazione: Opera Universitaria - Uni.Sport Trento