Cantiere Aperto > Riti di Passaggio
Domenica 16 dicembre 2012, alle ore 18.30 presso il Teatro Spazio14 in Via Vannetti 14 a Trento, Teatrincorso propone una serata a ingresso libero e gratuito dal titolo CANTIERE APERTO > RITI DI PASSAGGIO, alla quale seguirà una degustazione offerta dalla Cantina Pojer e Sandri di Faedo.
La serata è proposta per illustrare il progetto RITI DI PASSAGGIO e coinvolgere attivamente il pubblico o quanti saranno interessati.
In un'atmosfera informale avrà luogo una performance interattiva con micronarrazioni e un libero confronto sulle tematiche proposte (Il vissuto delle differenti età). Sono invitati a partecipare tutti dai 5 ai 100 e più anni.
Tutti coloro che hanno voglia di collaborare e partecipare attivamente alla serata in qualità di protagonisti, condividendo micro-narrazioni o altro relativi alla propria esperienza riguardo all'età che vivono, o che vivranno, o che hanno vissuto, sono invitati a prendere contatto con l'organizzazione prima dell'evento (Clara Coser, cell. 346.6050763, organizzazione@spazio14.it).
Il progetto RITI DI PASSAGGIOdi Teatrincorso, destinato alla creazione di uno spettacolo in co-produzione con il Servizio per le Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, è dedicato a esplorare, con l'attiva partecipazione del pubblico, il vissuto temporale e la codifica sociale e politica delle diverse età dell'essere umano. Nelle diverse culture, infatti, e nei diversi momenti storici, il vissuto umano rispetto alle diverse età biologiche si esprime in immaginari e parole-chiave differenti, sotto l'influenza di specifiche esperienze sociali, politiche e culturali.
Il momento che stiamo attualmente vivendo in Italia (invecchiamento della popolazione, mancanza di opportunità di inserimento dei giovani nel mondo lavorativo a fronte di un giovanilismo culturale di facciata, emarginazione degli anziani) riporta con forza alla necessità di ripensare l'immaginario collettivo, sia in riferimento al binomio culturale gioventù/vecchiaia, sia all'elaborazione individuale dell'invecchiamento biologico.
Il piano di ricerca, condiviso con altre realtà e interlocutori presenti sul territorio, darà vita a una serie di eventi (oltre allo spettacolo teatrale, performance e installazioni, mostre, incontri e conferenze) con il contributo e la collaborazione di vari artisti impegnati in differenti settori.
Durante il percorso di indagine e costruzione delle opere, sono previsti alcuni momenti di residenza artistica e di incontro con il pubblico da parte dei referenti artistici del progetto, per un concreto apporto del pubblico e degli interessati al processo di elaborazione degli eventi.
Dopo un primo periodo di residenza presso la Centrale di Fies, viene proposta adesso una prima serata di presentazione del progetto e fattivo scambio di idee, aperta a tutti coloro che sono interessati a partecipare o a seguire questo percorso di esplorazione.
Per info, adesioni e prenotazioni o proposte di collaborazione si prega di contattare Clara Coser,
cell. 346.6050763, organizzazione@spazio14.it
Al termine della serata avrà luogo una degustazione offerta dalla Cantina Pojer e Sandri di Faedo.
organizzazione: Teatrincorso Spazio 14