Capitale sociale tra nord e sud
Festival dell'economia
Forum
coordina Gian Antonio Stella
introduce Luigi Guiso
intervengono
Guido Bertolaso, Lorenzo Bini Smaghi, Pietro Guindani, Pietro Modiano, Savino Pezzotta, Alberto Quadrio Curzio, Luigi Spaventa
Oltre ad avere più capitale fisico, il Nord dell'Ita-lia ha anche più capitale sociale del Sud del paese. Ciò accade anche tra il Nord e il Sud del-l'Europa e, più in generale, tra il Nord e il Sud del mondo. Perché regioni e paesi più ricchi hanno più capitale sociale? E cosa si può fare per colmare il gap nella dotazione di capitale sociale?
GIAN ANTONIO STELLA
Giornalista del Corriere della Sera
LUIGI GUISO
Docente di Economia all'Istituto Universitario Europeo di Firenze, è coordinatore scientifico dell'Ente Luigi Einaudi per gli Studi Monetari, Bancari e Finanziari. Per molti anni ha lavorato come economista al Servizio Studi della Banca d'Italia. I suoi interessi di studio e di ricerca si rivolgono ai settori dell'economia finanziaria, della macroeconomia e dei legami tra economia e istituzioni. Tra le pubblicazioni più recenti: Household Portfolios (con M. Haliassos e T. Jappelli, MIT Press 2002). È membro della redazione de lavoce.info.
GUIDO BERTOLASO
Capo del Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio
LORENZO BINI SMAGHI
Membro del board della Banca Centrale Europea
PIETRO GUINDANI
Amministratore delegato di Vodafone Italia
PIETRO MODIANO
Direttore generale vicario di Intesa Sanpaolo
SAVINO PEZZOTTA
Presidente della Fondazione per il Sud. Presidente della Fondazione Ezio Tarantelli
ALBERTO QUADRIO CURZIO
Docente di Economia polititica, Università Cattolica di Milano
LUIGI SPAVENTA
Professore emerito di Economia, Università La Sapienza di Roma
organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza