Capolavori della modernità
Capolavori della modernità.
La collezione del Kunstmuseum Winterthur
A cura di a cura di Gabriella Belli e Dieter Schwarz
Monet, Pissarro, Rodin, Bonnard, Sisley, van Gogh, Cézanne, Picasso, Kandinsky, Klee, Magritte, Brancusi, Mondrian, Gerhard Richter, e molti altri, sono i protagonisti di Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum Winterthur.
Dopo aver ospitato le straordinarie opere della Phillips Collection di Washington, della Österreichische Galerie Belvedere e dellIsrael Museum di Gerusalemme, al Mart è ora la volta delle ricchissime raccolte del Kunstmuseum di Winterthur.
Oltre 240 capolavori assoluti della storia dellarte del XX secolo dalle collezioni del museo svizzero, saranno nelle sale del Mart di Rovereto dal 19 settembre al 10 gennaio 2010.
Lesposizione si articola in un ricco percorso cronologico e tematico che attraversa limpressionismo, il cubismo, il surrealismo e le ricerche astratte, per giungere ad una apertura di altissima qualità sulle ricerche internazionali del secondo dopoguerra.
LA MOSTRA
La collezione del Kunstmuseum di Winterthur ha origine grazie ad una sapiente campagna di acquisti avviata alla fine dellOttocento dalla Società di Belle Arti della città svizzera, e sostenuta in seguito da generosi donatori, la raccolta si è concentrata fin dallinizio su capolavori impressionisti di Degas, Sisley, Pissarro, Monet e post-impressionisti.
La mostra si apre proprio con una sezione dedicata alla pittura francese agli albori della modernità, con alcuni suggestivi paesaggi di Corot e Boudin che anticipano le ricerche pittoriche degli impressionisti, qui rappresentati da un nucleo di opere di alta qualità, tra cui una serie di paesaggi di Monet en plein air come Bassa marea (Varengeville) del 1882, alcuni studi di luce di Sisley, Sotto il ponte di Hampton Court, 1874 e La chiesa di Moret al sole del mattino, 1893, e nelle vedute affollate di Pissarro. Dallimpressionismo muove anche la ricerca di Cézanne, rappresentata da Gli ippocastani del Jas de Bouffan (1885).
Allaffermazione di una pittura assolutamente libera nellimpianto e nella pennellata giunge Vincent van Gogh con due capolavori che documentano la straordinaria evoluzione della sua ricerca in un brevissimo arco di tempo: Soffioni del 1889 e Ritratto del postino Roulin (1888), interamente costruito sulle gamme del giallo e del blu.
La pennellata di van Gogh e il suo cromatismo emancipato da vincoli naturalistici saranno ripresi due decenni dopo da giovani artisti come Maurice de Vlaminck e Albert Marquet, protagonisti della stagione fauve.
Un altro affascinante capitolo è dedicato alla pittura romantica-simbolista dove, come scrive Schwarz il colore è inteso come fenomeno materiale ma anche come esperienza soggettiva, con opere di Eugène Delacroix, Odilon Redon e Ferdinand Hodler, fino ai nabis Maurice Denis, Édouard Vuillard e Pierre Bonnard, cui si affianca lo svizzero Félix Vallotton.
Una sezione è dedicata alla scultura e all'evoluzione del linguaggio plastico, a partire da Medardo Rosso, che alla fine del XIX secolo supera il concetto tradizionale di scultura per accogliere nella materia le vibrazioni atmosferiche e luminose (Henri Rouart, 1889), fino alle radicali sperimentazioni formali di Pevsner, Duchamp-Villon e Lipchitz e allestrema sintesi di Brancusi (Danaide, 1913) e Giacometti presente in mostra con il bellissimo marmo Testa che guarda (1927-1929)
La stagione delle avanguardie si apre con un capitolo che sottolinea il passaggio della pittura verso lastrazione, con opere di artisti che abbandonano ogni riferimento oggettivo, dal cubismo orfico di Delaunay allastrattismo lirico di Kandinsky e Klee. Un nucleo particolarmente importante di opere illustra le ricerche di quegli artisti che, a partire dal primo dopoguerra, rivolsero il loro sguardo oltre le cose sensibili per indagare il lato più nascosto e profondo della realtà, fino alla dimensione del sogno e dellinconscio, partendo da Giorgio de Chirico che apre la strada ai surrealisti come Max Ernst, René Magritte e Yves Tanguy. A questi pittori si affiancano alcuni artisti che rivolsero al mondo reale uno sguardo lucido, ma dagli effetti talora non meno stranianti: Niklaus Stoecklin, Adolf Dietrich e il più noto Alexander Kanoldt, che trasfigura i paesaggi italiani in immagini composte da volumi squadrati, sospesi in unatmosfera senza tempo, privi di ogni dettaglio narrativo.
Unimportante sezione è dedicata al cubismo rappresentato nei suoi diversi sviluppi da un ricco gruppo di opere di Picasso, Gris e Léger, artista di cui il museo Winterthur possiede una delle più importanti raccolte dEuropa. Sono invece documentate dallopera di Van Doesburg e Mondrian, presente in mostra con due capolavori, Composizione I, (1930) e Composizione A, (1932) le ricerche che dalla scomposizione cubista giungono allaffermazione di una pittura non oggettiva. Agli studi sulla forma rimandano anche i rilievi polimaterici di Kurt Schwitters, le strutture aeree di Alexander Calder e le opere di Hans Arp.
Il sottilissimo fil rouge che dalle ricerche surrealiste conduce fino alla nascita dellinformale è rappresentato dalle opere di Asger Jorn e Karel Appel, e Antoni Tàpies che verso la metà degli anni Cinquanta abbandona le rappresentazioni fantastiche e grottesche per dedicarsi a rilievi in cui ricerca lespressività di materiali poveri ed essenziali. Dallespressionismo astratto, con Mark Tobey, Philip Guston, Richard Chamberlain, si arriva a una serie di opere che illustrano le tendenze minimaliste dellarte americana più recente, da Richard Tuttle a Robert Mangold, da Ellsworth Kelly fino a Brice Marden.
La collezione del Museo di Winthertur, grazie ad importanti donazioni, presenta anche le ultime ricerche artistiche figurative con opere di Richard Hamilton, protagonista della cultura pop, Richard Artschwager e Gerhard Richter fino agli esiti della cultura artistica contemporanea.
organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto