Carlo Michelstaedter. L'inquietudine e l'ideale
Carlo Michelstaedter (Gorizia 1887-1910) è una delle figure più rilevanti nel panorama del pensiero italiano ed europeo e specificamente mitteleuropeo del primo Novecento. La sua opera anzitutto filosofica, ma anche poetica e figurativa costituisce una ripresa originale di temi e motivi centrali della tradizione occidentale e, contemporaneamente, una sorprendente anticipazione di alcuni tra gli orientamenti più significativi dello scenario intellettuale contemporaneo.
Il centenario della scomparsa può essere loccasione per nuove riflessioni di ordine sia teoretico che storiografico su un autore nel quale linquietudine tipica dellambiente culturale dellinizio del XX secolo si unisce a un continuo e inesausto slancio ideale.
Giovedì 22 aprile
Ore 15.30 Saluti
Maurizio Giangiulio Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Michele Nicoletti Direttore del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali
Pietro Taravacci Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici
Presiede Nestore Pirillo (Università di Trento)
Ore 16.00
Giorgio Brianese (Università di Venezia)
Luomo ammaestrato: il sogno dellesistenza secondo Michelstaedter
Ore 16.30
Alessandro Arbo (Università di Strasburgo)
Fuori delle cose consuete. Musica e persuasione in Carlo Michelstaedter
Pausa
Ore 17.30
Fabrizio Cambi (Università di Trento)
La parola e linesprimibile nellopera lirica di Carlo Michelstaedter
Ore 18.00
Marco Grusovin (ICM Gorizia)
Radici ebraiche di Carlo Michelstaedter
Venerdì 23 aprile
Presiede Paola Giacomoni (Università di Trento)
Ore 9.30
Massimo Giuliani (Università di Trento)
Suicidio e odio di sé ebraico nel primo Novecento: il caso Michelstaedter
Ore 10.00
Simonetta Bassi (Università di Pisa)
Michelstaedter nella storiografia filosofica di Eugenio Garin
Pausa
Ore 11.00
Silvano Zucal (Università di Trento)
Teodorico Moretti-Costanzi interprete di Michelstaedter
Ore 11.30
Francesco Ghia (Università di Trento)
Michelstaedter filosofo del de-essenziale nella lettura di Pietro Piovani
Ore 12.00 Conclusioni
Fabrizio Meroi (Università di Trento)
Comunicazioni:
Marco Grusovin (ICM Gorizia)
Il centenario di Michelstaedter: iniziative goriziane
Federico Premi (Università di Trento)
Il concetto di onestà in Carlo Michelstaedter
organizzazione: Università degli Studi di Trento Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali