Carlo Muratori
Planet World. Identità sonore
Carlo Muratori
Viaggio dentro l'anima della gente di Sicilia
Presentazione del nuovo CD La padrona del Giardino
Carlo Muratori, voce e chitarre
Francesco Bazzano, batteria e percussioni
Viaggio dentro lanima della gente di Sicilia. Carlo Muratori ha raccontato in questi anni la sua regione attraversando dapprima i territori della ricerca tradizionale con il gruppo i Cilliri e successivamente con un percorso personale di autore di canzoni molto apprezzato sia per il suo lirismo che per le capacità espressive. In questa occasione presenta il nuovo CD La padrona del Giardino uscita a marzo, con una formazione a sorpresa.
Carlo Muratori è un cantautore che vive ed opera a Siracusa, in Sicilia. Vivendo ancora le prime esperienze giovanili come chitarrista rock e pop, nel 1975 ha iniziato ad appassionarsi alla cultura popolare siciliana; gli usi tradizionali, i canti e le musiche della povera gente della sua terra. Si è dedicato, quindi, per anni allo studio ed alla ricerca della musica di tradizione orale, collaborando fra l'altro con linsigne studioso ibleo Antonino Uccello allinterno della sua Casa Museo di Palazzolo Acreide. Nel 1977 ha formato I CILLIRI, un gruppo musicale con il quale ha divulgato alcuni dei canti popolari di lavoro, di lotta, d'amore portati alla luce con le sue ricerche. Con I Cilliri ha eseguito decine di concerti in tutta la Sicilia ed ha inciso due album Sutta 'n velu 1979 e Dda bbanna a muntagna 1980. Nel maggio 1987 ha pubblicato l'album Afrodite, come solista: un album sperimentale, una musica di chiara matrice etnica, ma non per questo "antica". Insieme agli strumenti acustici tradizionali si mescolano suoni di altre culture e suoni elettronici, canti popolari e nuove canzoni. Contaminazione fra jazz, folk, pop. Nel 1983 ha costituito lassociazione culturale Folkstudio-SR, con un ensemble musicale stabile con cui ha intrapreso campagne di ricerca sulla musica sacra siciliana di tradizione orale. Ha messo in scena "Li tri chiova", spettacolo di musica e poesia sui canti processionali del Venerdì Santo; e Stidda di l'Orienti sulle tradizioni natalizie. Nel 1994 inizia la svolta cantautorale. Firma un contratto discografico con la CGD WARNER per la quale pubblica due dischi di rara bellezza, di cui è autore dei testi e compositore: esce Canti e Incanti (Nov 94), e Stella Maris (Mar 96). Con il primo cd vince a Dicembre 94 il premio nazionale Piero Ciampi. Due brani dellalbum sono stati poi inseriti nella colonna sonora de LA PIOVRA 7. Con Stella Maris ha vinto il primo premio nel referendum indetto da Vivere Giovani (del quotidiano La Sicilia) come miglior album di autore siciliano del 1996.
Giugno 1997, a Vercelli, è stato invitato a rappresentare la Sicilia a FOLKERMESSE, lorchestra sperimentale di musica etnica formata da i musicisti italiani più rappresentativi del genere (Ambrogio Sparagna, Riccardo Tesi, Daniele Sepe, Elena Ledda, Lucilla Galeazzi ed altri). A Dicembre 98 ha partecipato (in rappresentanza dellItalia) allIBM Word Music Festival di Belo Horizonte in Brasile, classificandosi al primo posto nella classifica di gradimento stilata dal pubblico e dalla critica della Rassegna brasiliana. A Marzo 99, prodotto dallAICS, ha pubblicato Pesah elaborazioni per coro polifonico ed orchestra da camera delle lamentazioni del Venerdì Santo in Sicilia. Organizza e dirige a FERLA (sin dall'estate del 2000) LITHOS-transiti a sud est, una rassegna nazionale di musica popolare e nuove tendenze di grande successo. Ha collaborato alla stesura di Thapsos, il cd di Riccardo Tesi per il Manifesto, per il quale ha scritto tre brani (Fammi ballare ed il testo di Largo Waltzer e Thapsos), e per lo stesso autore ha scritto LUNE, che apre il cd omonimo per il Manifesto. Nel gennaio 2001 è uscito PLICA POLONICA non tagliate quella treccia. A Marzo 2004 è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista nazionale WORLD MUSIC MAGAZINE il cd contenente la ri-masterizzazione in digitale dei due vinile de I Cilliri usciti negli anni 80. A Gennaio 2005 è uscito SICILY una raccolta di 21 classiche canzoni siciliane di fine ottocento re-interpretate. Il cd è stato un vero e proprio successo di vendite e di critica ed ha vinto il secondo posto al prestigioso Premio città di Loano (SV) per la musica popolare. Nel 2006 ha musicato lopera teatrale IL VITALIZIO di Pirandello, adattamento di Camilleri , regia di Manfrè, andato in scena al V.Emanuele di Messina e in programma per tutto il mese di giugno 2007 al Teatro stabile di Catania. Collabora spesso con altri artisti di world music italiani, quali I Calicanto, Il Parto delle Nuvole Pesanti, I Nakaira, Riccardo Tesi. Per questultimo ha scritto brani quali Thapsos e Lune, inserite nella colonna sonora del film LISCIO di Claudio Antonini con Laura Morante, premiato al recente Rome Film Fest. Per questo brano, a Maggio 2007, ha ricevuto la nomination ai NASTRI DARGENTO per il cinema nella sezione miglior canzone originale per il cinema. Ha composto la canzone dapertura del film LUOMO DI VETRO di Stefano Incerti, prodotto da Rai Cinema e Red Film, in concorso al TAORMINA FILM FEST 2007 e nelle sale dal 18 giugno. Nel mese di aprile 2008 è uscito il nuovo CD La padrona del Giardino (Egea).
organizzazione: Associazione Tandem - Circolo oratori di Ravina e Romagnano