Castra, castelli e domus murate
Castra, castelli e domus murate
Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo
a cura di Elisa Possenti, Giorgia Gentilini, Walter Landi, Michela Cunaccia
con interventi del prof. Gian Pietro Brogiolo (direttore scientifico progetto Apsat), del dott. Dario Gallina (archeologo), del prof. Gian Maria Varanini e dei curatoti.
Al Castello del Buonconsiglio venerdì 14 giugno alle ore 17.30 nella sala ex Marangonerie saranno presentati i volumi 4-5-6 di Apsat. Interverranno, Franco Marzatico, direttore del Castello del Buonconsiglio, il prof. Gian Pietro Brogiolo, direttore del progetto Apast, larcheologo Dario Gallina, il professor Varanini e naturalmente i curatori dei volumi.
Saranno presentati venerdì 14 giugno alle ore 17.30 presso la sala ex Marangonerie del Castello del Buonconsiglio i volumi APSAT (4, 5 e 6) intitolati Castra, castelli, e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo a cura di Elisa Possenti, Giorgia Gentilini, Walter Landi e Michela Cunaccia. Nel quarto e quinto volume sono raccolti in modo esaustivo i dati relativi ai 234 castelli e fortificazioni datati tra V e XV secolo presenti in Val di Fiemme, Primiero, Valsugana e Tesino, Valle di Sole, Giudicarie, Altogarda, Ledro, Vallagarina, Val di Fassa, Rotaliana, Paganella, Val dAdige, Valle dei Laghi e Altipiani cimbri. Le schede, arricchite da un esaustivo apparato iconografico, svelano la storia evolutiva di questi antichi siti daltura.
Il sesto volume contiene alcuni saggi di inquadramento e approfondimento sul tema degli insediamenti fortificati in Trentino tra alto e basso medioevo. Un lavoro durato più di tre anni quello del progetto APSAT (Ambiente e Paesaggi dei Siti dAltura del Trentino), che ha di fatto censito i siti daltura del Trentino coinvolgendo lUniversità degli Studi di Trento, in qualità di soggetto coordinatore, la Fondazione Bruno Kessler, il Castello del Buonconsiglio monumenti e collezioni provinciali, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, il Dipartimento di Archeologia dellUniversità degli Studi di Padova e lIstituto Universitario di Architettura (IUAV) di Venezia.