Che cos'è la natura umana? Evoluzionismo versus creazionismo
Convegno promosso dal Centro per gli Studi storici italo-germanici e dal Centro per le Scienze religiose di Trento con la collaborazione del Centro per la Ricerca scientifica e tecnologica (ITC-irst), coordinato da Antonio Autiero (ITC-isr) e Gian Enrico Rusconi (ITC-isig)
In cosa consiste la natura umana? Luomo è stato creato così comè o è il frutto di una continua evoluzione? E se così fosse, quali sono gli elementi che lo differenziano dagli animali, da quale punto in poi si può parlare di uomo e perché? Evoluzionismo e creazionismo possono trovare dei punti di convergenza? Sono domande che agitano le coscienze e alimentano un dibattito costante, chiamando in causa competenze di tipo tecnico-scientifico, filosofico e morale, da quando Charles Darwin diffuse verso la metà del 1800 i suoi studi sullevoluzione (è del 1859 il saggio Sullorigine della specie attraverso la selezione naturale).
LIstituto Trentino di Cultura promuove su questi argomenti un convegno dal titolo Che cosè la natura umana? Evoluzionismo versus creazionismo che si terrà il 14 e 15 marzo prossimi nellaula grande dellistituto, in via S.Croce, 77 a Trento. Trattandosi di una materia che richiede sia un approccio tecnico-scientifico che umanistico, il convegno vede la partecipazione dei ricercatori di tutti i Centri dellIstituto Trentino di Cultura: ITC-irst (Ricerca Scientifica e Tecnologica), ITC-isig (Studi storici Italogermanici), ITC-isr (Scienze Religiose). Assieme a loro interverranno studiosi noti nel campo della filosofia, teologia, storia e politologia. Ognuno ha il compito di esporre al pubblico la sua visione della Natura umana. E un tema di grande attualità nel dibattito pubblico che ripropone una riflessione sui principi e i valori fondamentali dellumanità.
IL PROGRAMMA
14 marzo
15.00Apertura
Gian Enrico RUSCONI, ITC-isig
15.30
Orlando FRANCESCHELLI, Roma
Plausibilità e sfida del naturalismo evoluzionistico
16.00 Paolo COSTA, ITC-isr
La natura umana dopo Darwin
16.30 Francesco DAGOSTINO, Presidente
Comitato nazionale di Bioetica Natura, evoluzione, diritto
17.00-17.20 PAUSA
17.20-19.00 DISCUSSIONE
15 marzo
9.00 Telmo PIEVANI, Milano
Perché unevoluzionista oggi non può non dirsi darwiniano
9.30
Enrico Berti, Padova
Approfondimento dellidea di natura nella sua evoluzione storica
10.00-10.45 DISCUSSIONE
10.45-11.15 PAUSA
11.15 Giovanni BONIOLO, Padova
Unapologia dellartefatto
11.45
Bruno CAPRILE, ITC-irst
Verso la comprensione delle intelligenze: la Conoscenza Darwiniana
12.15-13.00 DISCUSSIONE
15.00 Antonio ZECCA, Trento
Darwin e la radiazione cosmica
15.30
Michele LUZZATTO, Torino
La laicità di Darwin da Darwin a oggi
16.00
Francesca MICHELINI, ITC-isr
Naturalismo e teleologia. Da Darwin a Spinoza e ritorno
16.30 -17.00 PAUSA
17.00 -19.00
DISCUSSIONE e CONCLUSIONI
a cura di Antonio AUTIERO, ITC-isr
organizzazione: ITC-Isig