Che cosa limita il potere dei politici?
Festival dell'economia
Intersezioni
Nadia Urbinati
Le democrazie rappresentative hanno ideato due importanti strumenti per limitare il potere dei politici: l'elezione e il partito. Oggi questi due strumenti sono in crisi o comunque sono incapaci di funzionare come strategie di limitazione del potere. Quali armi hanno i cittadini per far sentire la loro voce e per influire sulle decisioni dei politici?
introduce Giuliano Giubilei
Nadia Urbinati
È Kyriakos Tsalupoulos Professor di Teoria politica presso la Columbia University. È co-direttore del Columbia University Faculty Seminar on Political and Social Thought, membro del board dellEuropean Institute (Columbia University), e senior fellow dellItalian Academy for Advanced Study in America (Columbia University). I suoi interessi di ricerca vertono su: pensiero politico antico e moderno; teoria e istituzioni democratiche; pensiero anti-democratico, pensiero repubblicano e liberale. Il suo libro Mill on Democracy: from the Athenian Polis to Representative Government, University of Chicago Press, 2002 (tradotto da Laterza nel 2006), ha vinto il David and Elaine Spitz Prize per il miglior libro sulla teoria liberale e democratica. Tra i suoi volumi più recenti: Representative Democracy: Principles and Genealogy, University of Chicago Press (2006; ristampa 2008; tradotto in italiano presso Donzelli, 2009-10), e Liberi e uguali. Contro lideologia individualista, Laterza (2011). È anche autrice di diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche straniere e italiane. È stata insignita dellonorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana nel 2008. Nel 2009 le è stato assegnato il Lenfest/Columbia Distinguished Faculty Award.
organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza