Chernobyl e il Trentino
Presentazione del libro di Mirco Elena: Chernobyl e il Trentino: la paura atomica nel piatto (2007).
A 23 anni di distanza dal disastro di Chernobyl, considerazioni sul nucleare, con l'autore.
Nellaprile del 1986 lincidente più grave della storia del nucleare civile: lesplosione del reattore della centrale di Chernobyl, in Ucraina. Tre anni fa la mostra a Trento in occasione del ventennale di quel tragico evento, che si è tradotta ora nel libro Chernobyl e il Trentino la paura atomica nel piatto, un volume ricco e completo. Nella prima parte tematiche e concetti scientifi- ci e le caratteristiche principali dellenergia nucleare; per collocare levento, poi le cause, e le terribili conseguenze successive al disastro. Per settimane la quotidianità dei cittadini europei, ed anche trentini, fu sconvolta: notizie contrastanti, timori e preoccupazioni. Sentimenti ben documentati nella seconda parte del testo, annotati e registrati dagli articoli pubblicati da quattro quotidiani e periodici locali. Uno strumento utile per un lavoro allinterno della scuola, per attivare percorsi di conoscenza e riflessione su quanto è accaduto.
Mirco elena è fisico e ricercatore, ha lavorato nel settore della scienza dei materiali, per poi occuparsi di pace e disarmo. Opera a Trento e da decenni si dedica alla divulgazione scientifica, tramite scritti, conferenze, mostre, convegni. È responsabile trentino dellUnione scienziati per il disarmo, e dellIsodarco (Scuola internazionale sul disarmo e la ricerca sui conflitti, braccio formativo delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs, organizzazione insignita nel 1995 del Premio Nobel per la Pace).Traduttore, giornalista e pubblicista, autore di numerosi articoli e libri.