Chiara Lubich da Trento al mondo: l'impatto di una storia
A due anni di distanza dalla scomparsa di Chiara Lubich lAteneo della sua città natale ha inteso dedicare a questillustre concittadina e allopera da lei realizzata un momento di riflessione basata sui canoni della ricerca scientifica. Partendo dal presupposto che leccezionale levatura di una personalità di rilievo internazionale si è forgiata nel contesto trentino, lUniversità degli Studi di Trento ha preso liniziativa di analizzare il pensiero e lopera di Chiara Lubich per coglierne le sue diverse sfaccettature. Il suo pensiero e la sua opera e parallelamente le profonde tracce che il suo impegno sul piano delle relazioni tra i popoli, nella costruzione di un percorso di pace e di civile e dignitosa convivenza, così come nellaffermazione di un costruttivo dialogo interreligioso, saranno esaminate dal punto di vista storico, sociologico, economico, filosofico e teologico.
Al convegno interverranno, accanto a studiosi che nellUniversità di Trento si occupano di ricerca in aree disciplinari di diversa natura, anche numerosi relatori di indiscussa levatura, provenienti da vari Paesi.
A chiusura dei lavori si svolgerà una tavola rotonda in cui il pensiero e lopera di Chiara Lubich verranno vagliati contemporaneamente da diversi angoli visuali: quello sociologico, filosofico e teologico, ma anche quello economico e pedagogico.
Sarà attivato un servizio di traduzione simultanea dall'italiano all'inglese
Il convegno è promosso dai dipartimenti di Filosofia Storia e Beni culturali, Scienze umane e sociali, Economia dell'Università di Trento.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita.
Per motivi organizzativi è gradita la registrazione online.
Il Comitato scientifico della conferenza è composto dai seguenti docenti dellUniversità di Trento: Salvatore Abruzzese (presidente, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale), Andrea Leonardi (Dipartimento di Economia) e i docenti del Dipartimento di Filologia Storia e Beni culturali Olga Bombardelli (Pedagogia), Massimo Giuliani (Studi religiosi), Michele Nicoletti e Silvano Zucal (Filosofia).
Programma
25 febbraio
PRIMA SESSIONE Storia e cultura
9.00 Apertura dei lavori
9.15 La società trentina tra guerra e dopoguerra e Silvia Lubich (Michele Nicoletti, Università degli Studi di Trento)
9.45 Il quadro politico in Italia nelletà di Chiara Lubich (Paolo Pombeni, Università di Bologna)
10.15 Dibattito
10.45 Intervallo
11.00 I metodi di trasmissione del messaggio di Chiara Lubich dinanzi alla secolarizzazione e alla globalizzazione (Virginie Alnet, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris)
11.30 L'impatto della figura di Chiara Lubich, tra tradizione e profezia (Bernhard Callebaut, Pontificia Università San Tommaso dAquino a Roma)
12.00 Dibattito
13.00 Pausa pranzo
SECONDA SESSIONE Economia e comunicazione
14.30 Quando lo sguardo del carisma vede oltre il profitto: la novità peculiare dellEconomia di Comunione (Stefano Zamagni, Università di Bologna)
15.00 Le esperienze mutualistiche e solidali e leconomia di comunione (Andrea Leonardi, Università degli Studi di Trento)
15.30 Dibattito
16.15 Intervallo
16.40 Efficienza, competitività e solidarietà nelleconomia di comunione (Gabriella Berloffa, Università degli Studi di Trento)
17.10 Il conflitto ecclesiale intorno al modello comunicativo comunitario di Chiara Lubich (Giancarlo Zizola, giornalista e scrittore)
17.40 Dibattito
18.30 Chiusura dei lavori
26 febbraio
TERZA SESSIONE Teologia, filosofia, pedagogia, sociologia
9.15 Amare e legarsi: una profezia nella società solubile (Luigi Alici, Università di Macerata)
9.45 Sullarmonia (Angela Ales Bello, Pontificia Università Lateranense, Roma)
10.15 Dibattito
10.45 Intervallo
11.00 Gesù Abbandonato e l'Unità. Una lettura teologica del carisma di Chiara Lubich (Piero Coda, Istituto Universitario Sophia, Loppiano)
11.30 Valenze educative nel pensiero di Chiara Lubich (Olga Bombardelli, Università degli Studi di Trento)
12.00 Dibattito
13.00 Pausa pranzo
QUARTA SESSIONE Pace e dialogo interreligioso
14.30 Il Movimento dei Focolari e il dialogo con i musulmani (Adnane Mokrani, Pontificia Università Gregoriana, Roma)
15.00 Il messaggio universale della pace (Vera Araújo, Consiglio generale del Movimento dei Focolari)
15.30 Dibattito
16.15 Intervallo
16.40 Tavola rotonda: Silvano Zucal (Università degli Studi di Trento), Milena Mariani (Fondazione Bruno Kessler, Trento), Bianca Rosa Grassilli (Università degli Studi di Trieste), Luigino Bruni (Università di Milano Bicocca)
Chairman: Salvatore Abbruzzese (Università degli Studi di Trento)
17.40 Saluto delle autorità
18.00 Conclusioni del Presidente del Comitato Scientifico (Salvatore Abbruzzese, Università degli Studi di Trento)
18.30 Chiusura dei lavori
organizzazione: Università degli Studi di Trento Dipartimenti di Filosofia Storia e Beni culturali, Scienze umane e sociali, Economia