Chiara Lubich. Un carisma, una vita per l'unità dei cristiani
Giornata ecumenica internazionale:
Chiara Lubich. Un carisma, una vita per l'unità dei cristiani.
Riflessioni, testimonianze, contributi musicali ricordando Chiara a tre anni dalla sua dipartita.
Chiara Lubich e Trento
10.00 Inizio diretta Telepace
Apertura e tema della giornata
Scheda video su Chiara Lubich
10.25 Intervento del sindaco dott. Alessandro Andreatta
Vocazione ecumenica di Trento (scheda video)
10.35 Intervento dellarcivescovo mons. Luigi Bressan
Contributo artistico di OrchExtraterrestre, Trento
PRIMA SESSIONE
Vocazione ecumenica del Movimento dei focolari
10.45 Il contributo del carisma di Chiara Lubich allunità: testimonianze di cristiani di diverse Chiese (pastore Peter Dettwiler, riformato, Svizzera; Sherin Helmy, copto ortodossa, Egitto).
Chiara Lubich sullunità dei cristiani - 1ª parte (filmato)
Intervista a Gottlob Hess, luterano (Germania), ed Emmanuelle Blondeau, cattolica (Francia), protagonisti degli inizi del dialogo ecumenico del Movimento dei focolari.
Contributi artistici: Gruppo canoro, Hong Kong; Pianista jazz, Olanda; Coro, Romania.
11.10 INTERVALLO
SECONDA SESSIONE
Ecumenismo del popolo
11.50 La spiritualità dell'unità, radice dello stile di vita ecumenico del Movimento dei Focolari (Marco Tecilla, primo focolarino)
Testimonianze di cristiani di varie Chiese (Alla Fedotscheva e Sergey Yarsev Russia; Cindy e Eric Tang, Hong Kong; Susanne Bergmann, Germania; Mario Van den Grient, Olanda)
Frutti a livello sociale del dialogo della vita (Carmen Mateia e Vilmos Vastag, giovani ortodossi e cattolici, Romania)
.
TERZA SESSIONE
Percorsi nellimpegno ecumenico
15.00 Testimonianza di cristiani del Medio Oriente
Il Centro Uno per lunità dei cristiani a 50 anni dal suo inizio (Gabriella Fallacara)
15.20 Contributo al dialogo teologico: spunti di riflessione dalla spiritualità dellunità (Stefan Tobler, evangelico; Mirvet Kelly, siro ortodossa; Callan Slipper, anglicano; Brendan Leahy, cattolico)
Chiara Lubich sullunità dei cristiani - 2a parte (filmato)
15.40 Incontri ecumenici di vescovi (card. Miloslav Vlk, Chiesa cattolica; vescovo Robin Smith, Chiesa anglicana)
La cittadella ecumenica di Ottmaring (Germania)
Contributi artistici: Danza Medio Oriente; Quintetto archi e chitarra, Padova
15.55 INTERVALLO
QUARTA SESSIONE
Prospettive per il futuro
16.30 Insieme per lEuropa: collaborazione tra Movimenti di varie Chiese (Eli Folonari, Mov. Focolari; Gerhard Proß, YMCA)
16.40 Il contributo dell ecumenismo del popolo: interviste a Sua Em. Gennadios Zervos, metropolita dItalia e Malta; Rev. Dr. Martin Robra, consiglio ecumenico delle Chiese; Rev. Jakobus Gerber, segretario generale Chiesa riformata olandese del Sud Africa.
16.55 Rilevanza dellunità dei cristiani per la pace e lunità del mondo: interviste a Dr. Gjoko Gjorgjevski, ambasciatore Repubblica di Macedonia presso la Santa Sede; Lorenzo Dellai, presidente Provincia Autonoma di Trento
17.10 Intervento conclusivo di Maria Voce, Presidente del Movimento dei Focolari
Contributi artistici: brano chitarra classica, Treviso
Preghiera ecumenica (dalla preghiera di Gesù per lunità: Gv 17)
17.25 Canto sulla pace dei bambini delle scuole di Trento del Progetto Tuttopace
17.30 Fine
organizzazione: Movimento dei Focolari