Cianobatteri e microalghe per la produzione di biodiesel
Incontri al museo
con Carlotta Valentini, Laboratorio di Biologia delle Alghe, Dipartimento di Biologia, dellUniversità di Roma Tor Vergata
Nellultima settimana di apertura della mostra LA MACCHINA PER LECOPAESAGGIO >>, installazione artistico scientifica realizzata da Ecologic Studio Londra al fine di monitorare la biodiversità algale di 10 laghi del Trentino, il Museo Tridentino di Scienze Naturali propone lincontro con Carlotta Valentini, neo-laureata in Biologia presso lUniversità di Roma con uno studio sul possibile utilizzo di Cianobatteri e microalghe per la produzione di biodiesel. Lincontro si terrà giovedì 2 dicembre alle 20.30 nellAula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali.
Lo studio di microalghe per produzione di biocombustibili è attualmente un campo di ricerca in espansione. In particolare, il confronto tra la produttività delle piante e quella delle microalghe, pone queste ultime come ottimi candidati per la produzione di biodiesel con valori 10 volte più alti di quelli derivanti da colture agricole, come lorzo o la barbabietola. Allo stato attuale delle ricerche, particolare importanza riveste la selezione di ceppi di cianobatteri e microalghe che siano in grado di produrre elevate quantità di biomassa e allo stesso tempo di garantire una buona resa in oli, a costi contenuti.
Al termine della conferenza sarà offerta una degustazione a base di alghe.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali