Ciclo, riciclo e triciclo

Teatro

La scuola va a teatro

Scuola dell'infanzia
Classi I, II e III della scuola primaria

Gruppo Alcuni
Ciclo, riciclo e triciclo
con Laura Fintina
musiche originali, testi e regia di Sergio Manfio

I rifiuti sono una ricchezza! Con questo allestimento si affronta il tema del riciclo: nel preparare lo spettacolo la compagnia teatrale è stata in visita, insieme alle classi elementari, nei Centri specializzati per il riciclaggio delle immondizie. Per i bambini non è stato difficile capire come una montagna di bottiglie di plastica possano dare lo stesso risultato, in termini produttivi, di un pozzo di petrolio; o dieci container di carta straccia possano frenare il disboscamento di una foresta. L'obiettivo dello spettacolo è mostrare come dei semplici gesti quotidiani potrebbero tornare estremamente utili per un diverso approccio con il nostro futuro.
Il tema è affrontato con il linguaggio della fiaba. Idea (la protagonista dello spettacolo) assieme a Calzino e Blublù, i suoi inseparabili amici, si trova trasportata nel regno di Re Pennino, Signore dei giganti racconta-fiabe. È tradizione che ogni sera, per tutti i giorni del suo regno, Re Pennino debba raccontare una fiaba agli altri giganti. Ma il giorno del compleanno di Re Pennino succede una cosa strana: Maga Cornacchia, che vuole conquistare il regno di re Pennino, regala al Re un quaderno magico, che subito prende fuoco incendiando e distruggendo le riserve di carta.
Come farà ora a scrivere la sua fiaba quotidiana? Idea, Calzino e Blublù vengono in aiuto del Re. Grazie ai Folletti del Bosco di Mezzo riescono a produrre degli ottimi fogli di carta utilizzando i giornali usati e così Maga Cornacchia se ne ritorna con la coda tra le zampe nella Provincia dell'Oscurità.
Lo spettacolo si avvale della collaborazione e della partecipazione del pubblico che ritma, con i suoi interventi, l'andamento della narrazione.

Tecniche utilizzate: teatro d'attore, teatro di figura (pupazzi)


organizzazione: Teatro delle Quisquilie