Cinema Lumière
Due capolavori del cinema comico di Buster Keaton musicati dal vivo da La Piccola Orchestra Lumière
![](/var/001/storage/images/media/images/piccolaorchestralumiere/19605115-1-ita-IT/piccolaorchestralumiere_imagefullwide.jpg)
Da anni La Piccola Orchestra Lumière compone ed esegue musicazioni originali dal vivo dei capolavori del cinema muto. Per inaugurare la prima proiezione cinematografica al Teatro di Meano sono state scelte due commedie del grande Buster Keaton.
L’atmosfera di questi eventi riporta il profumo retrò di un tempo perduto attraverso l’inimitabile comicità dei film muti, accompagnati da musica ed effetti sonori perfettamente cuciti alle atmosfere delle pellicole. In un’atmosfera animata da fruscii di tessuti centenari, colorata dallo scintillio di collane di perle sapientemente annodate, profumata da antiche fragranze, scaldata dalla morbida luce di una candela o di una lampada a petrolio, si muovono in punta di piedi figure che sembrano riemergere da un’epoca lontana: vestita con abiti dei primi del Novecento, La Piccola Orchestra Lumière è pronta a ridare vita a capolavori del film muto di quasi cent’anni fa, privi di una colonna sonora originale, attraverso le note di una musica appositamente composta dall’istrionico artista contemporaneo Nicola Segatta.
Il primo dei film musicati: One week, di Buster Keaton & Edward F. Cline, USA 1920 – durata 19’ – comico, con Buster Keaton, Sybil Seely, Joe Roberts.
Racconta di due sposini, Keaton e Seely, che ricevono una "casa fai-da-te" come dono di nozze. Secondo le istruzioni la casa può essere costruita in una settimana, tuttavia vengono intralciati da un pretendente rifiutato che cambia la numerazione delle casse contenenti i pezzi della casa. Buster costruisce la casa secondo la nuova numerazione e si trova alle prese con un edificio totalmente fuori dal comune, con porte che si aprono sul vuoto, pavimenti che cedono e fondamenta poco stabili tanto che, durante una tempesta, la casa comincia a girare su se stessa divenendo una folle giostra che sbalza fuori tutti gli occupanti. La coppia scopre infine che il lotto loro assegnato per costruire la casa era quello sbagliato quindi, fissati dei barili alla base della casa, iniziano a trainarla nel lotto corretto. La fune usata per il rimorchio tuttavia, si spezzerà proprio durante l'attraversamento di un binario dove i due sposini vedranno la loro casa andare in mille pezzi al passaggio del treno.
Nel secondo film, Sherlock Junior, di Buster Keaton, USA 1924 – durata 44’ – comico, con Buster Keaton, Kathryn McGuire, Joe Keaton.
Un ragazzo desidera diventare un grande detective. Un libro tascabile diventa il suo vademecum. Salverà una ragazza da un uomo disonesto che cerca di raggirarla. Famosissima la scena in cui Keaton si addormenta in sala proiezione e sogna di entrare nello schermo. Un'idea questa, sfruttata da molti comici dopo di lui, basti pensare a La rosa purpurea del Cairo di Allen.
Produzione La Piccola Orchestra Lumière – Il vagabondo
Musiche di Nicola Segatta