Cinquecento
Giovedì 12 giugno alle ore 20.30 nella Loggia del Romanino saranno ricordati i 500 anni dellelezione a principe vescovo di Bernardo Cles con un reading concert a cura dellAssociazione Amici di Parola con la partecipazione del Motocontrario Ensemble. Ingesso libero
Era il 12 giugno del 1514 quando il Capitolo del Duomo elesse Bernardo Cles principe-vescovo di Trento, dando così lavvio a una fortunata stagione che portò nuovo lustro e nuova forza al principato vescovile trasformando Trento da città medievale in città rinascimentale. Al Cles si deve, fra laltro, la costruzione del Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio, un incredibile cantiere rinascimentale dove lavorarono negli stessi anni artisti quali Dosso Dossi, Fogolino, Romanino e lo scultore Zacchi. Per ricordare questa importante ricorrenza giovedì 12 giugno alle ore 20.30 gli affreschi di Romanino saranno protagonisti dello spettacolo di letture e musiche organizzato dal Museo in collaborazione con lAssociazione Amici di Parola e con il Motocontrario Ensemble. Nella magnifica cornice della Loggia si alterneranno momenti di lettura (a cura di Fiorenzo Pojer e Adelina Valcanover dellAssociazione Amici di Parola) musica (a cura del Motocontrario Ensemble) e illustrazione degli affreschi (a cura dei Servizi Educativi del Museo). Saranno letti brani dedicati ai soggetti realizzati nel 1531 dal pittore bresciano, dal mito di Fetonte raccontato dalle parole di Ovidio, a Giuditta e Oloferne e Sansone e Dalila ripresi dalla Bibbia, dalla storia di Tarquinio e Lucrezia scritta da Tito Livio, alla morte di Plutarco narrata da Plutarco, per finire con le Tre Grazie narrate da Seneca. Il tutto sarà accompagnato dalla musica di Bach, Mozart e Rossini del Motocontrario Ensemble, nella formazione sassofoni e viola con Emanuele Dalmaso (sassofoni) e Andrea Mattevi (viola). Ingresso libero.
organizzazione: Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali