Cirano di Bergerac

Teatro

Correnti Ascensionali

Teatri Possibili
Cirano di Bergerac
di Edmond Rostand
regia di Corrado d'Elia
Scene Fabrizio Palla
Luci Karun Grasso Audio Roberto Finizio
con Federica Bognetti, Gianlorenzo Brambilla, Corrado d'Elia, Gustavo La Volpe, Roberto Marinelli, Alessandro Pazzi, Elisa Pella

Sono ormai 8 anni che rappresentiamo questo spettacolo in giro per l'Italia. Cambiano le sale ma non il nostro entusiasmo, supportati dalla presenza formidabile del pubblico che ha decretato il successo di questo spettacolo trasformandolo in un ritratto generazionale e in un vero e proprio cult del teatro giovane.
Con momenti di intensa fisicità e nella maniera asciutta, veloce, visionaria che ci contraddistingue, raccontiamo la magnifica storia di Cirano, uomo eroico e virtuoso insuperabile della spada e della parola, la cui diversità e il rifiuto di farsi imprigionare dalle convenzioni sociali, dall'asservimento politico e culturale, dal conformismo ideologico e dal potere viene pagata con la morte.
Su una scena resa dinamica da un unico piano inclinato, si svolgono le vicende dell'amore di Cirano per Rossana innamorata di Cristiano, bello ma privo di spirito e dialettica.
Svestito delle piume del romanticismo e delle facili rime, tradotto in prosa, Cirano ci affascina per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni, il suo amore per la libertà e l'anticonformismo che sempre lo contraddistingue, rendendolo finalmente figura umana concreta.


organizzazione: Teatri Possibili Trento - in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara