Circo e d'intorni
Dicastelincastello
Il gruppo CircOfficina porterà a castello l'atmosfera allegra e sorprendente propria del mondo del circo. In pista insegnanti e allievi della scuola di circo Bolla di Sapone che proporranno, in chiave rinnovata, le discipline classiche dell'arte circense: giocoleria, equilibrismo, acrobatica aerea, funambolismo e teatro comico.
Ancora un appuntamento riservato prevalentemente ai bambini nel programma della rassegna «dicastelincastello», promossa dal Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento e curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con Museo Castello del Buonconsiglio e Coordinamento Teatrale Trentino. E proprio al Castello del Buonconsiglio è in calendario per il pomeriggio di mercoledì 6 agosto, con inizio alle 16.30, uno spettacolo realizzato dalla Scuola di Circo Bolla di sapone di Trento diretta da Tommaso Brunelli.
«Il tè dei matti» questo il titolo della performance rientra nelle proposte del Coordinamento Teatrale Trentino ed è ispirato al famoso racconto Alice nel Paese delle Meraviglie. La rappresentazione coinvolge bambini e adulti con numeri di giocoleria, equilibrismo, acrobatica aerea e
molto altro ancora. Personaggi strampalati e simpaticissimi faranno divertire il pubblico, lasciando i bambini letteralmente a bocca aperta.
Lo spettacolo vede impegnati tre artisti semiprofessionisti, da diversi anni impegnati in performance e rappresentazioni circensi. La situazione scenica fa riferimento al racconto di Lewis Carrol (i testi sono stati curati da Tommaso Brunelli e Veronica Weiss) e presenta alcuni dei personaggi più noti della fiaba, alle prese con la quotidianità del Paese delle Meraviglie attraverso l'utilizzo del teatro e delle arti circensi.
Uno spettacolo dinamico, movimentato e divertente, in cui la poesia del circo abbraccia la pazzia della scena; una proposta adatta a bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni e alle loro famiglie.
L'appuntamento con «Circo e d'intorni Il tè dei matti» si ripeterà, nel corso dell'estate, mercoledì 13 agosto a Castel Beseno e mercoledì 2 settembre a Castel Thun, sempre con inizio alle 16,30.
Allo spettacolo si accede pagando il biglietto per la visita a castello
A cura di Coordinamento Teatrale Trentino
Via del Brennero, 38121 Trento
Telefono: 0461 420788
www.trentinospettacoli.it
**
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Orari: tutti i giorni tranne lunedì 10.00-18.00
lunedì di agosto aperto
Ingresso: 8 euro
Via Bernardo Clesio, 5 - Trento
Tel. 0461 492803 - 0461 233770
www.buonconsiglio.it
Sede dei principi vescovi fin dal 1255, il Castello del Buonconsiglio di Trento è il più importante monumento storicoartistico della regione. Allantica fortezza medioevale, Castelvecchio, ingentilita da una raffinata loggia, si aggiunse nel Cinquecento il Magno Palazzo, una delle più sontuose residenze rinascimentali dItalia. Gli ambienti sono decorati con splendidi affreschi di Girolamo Romanino, Dosso Dossi, Marcello Fogolino e stucchi di Zaccaria Zacchi. Torre Aquila custodisce il celebre Ciclo dei Mesi, una delle più importanti testimonianze del gotico internazionale, realizzato nel 1400 dal pittore boemo Venceslao. Fino al 2 novembre 2014 si potrà visitare la mostra Dosso Dossi. Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio.