Città nelle alpi: identità, innovazione, sostenibilità e cooperazione regionale

Convegno

Il convegno raccoglie contributi specialistici che delineano e rilanciano il ruolo delle città nella relazione con lo spazio alpino. La proposta è di attivare un tavolo di discussione e confronto tra esperienze di particolare efficacia sviluppate da diverse realtà regionali, raccogliendo la sfida contenuta nella Convenzione per la protezione delle Alpi.

Le Alpi, da area marginale, possono consolidare il loro significato di nuova centralità europea seguendo percorsi di innovazione, qualità e sostenibilità dello sviluppo economico, “esportabili” fuori dallo spazio alpino. Per questo è indispensabile il ruolo propulsivo delle città, nella loro veste di luoghi di incontro e produzione di servizi, di sedi di istituzioni e di centri culturali e di ricerca. Senza dimenticare che le città – e in generale i fondovalle con i lori sistemi insediativi e infrastrutturali – sono anche i luoghi in cui si evidenziano le criticità ambientali. Tra città e centri minori deve esistere un rapporto di reciprocità e cooperazione, che persegua obiettivi di qualità ambientale, produttiva e insediativa. Per essere competitive, le città alpine devono essere il centro di sistemi territoriali, in cui elaborare e sostenere politiche di coesione territoriale, condividere progetti che sappiano conservare e valorizzare il territorio, attuare il trasferimento e l’applicazione dell’innovazione.

P R O G R A M M A
• 9.00 Saluti del Sindaco di Trento, Alberto Pacher, e dell'Assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo, Franco Grasselli
Introduzione ai lavori
Le Alpi, la Convenzione e l’attuazione: un’idea di futuro Damiano Di Simine, CIPRA Italia, Torino

Relazioni
I sessione – Innovazione e identità
Le città alpine tra urbanizzazione, innovazione e mantenimento dell’identità Marie Christine Fourny Kober, Università di Grenoble – F
Le Alpi e le identità transfrontaliere, dai retaggi storici alle nuove e-communities Annibale Salsa, presidente Club Alpino Italiano
• 10.30 coffee break
• 11.00
Città alpine e vie di transito Gianpaolo Torricelli, Dipartimento del Territorio, Bellinzona – CH
Ricerca, innovazione, formazione e trasferimento tecnologico nello sviluppo dell’area alpina. Il ruolo dei centri di ricerca scientifica, tecnologica e di eccellenza Ario Ceccotti e Claudio Pollini, CNR IVALSA, S. Michele a/Adige (TN); Mario Zen, direttore ITC - irst, Trento
• 12.30 pausa pranzo
• 14.00
II sessione – Sostenibilità e cooperazione regionale
Città, nodi di reti: risorse umane economiche e ambientali per lo sviluppo regionale Aldo Bonomi, Consorzio AASTER, Milano
Libertà di movimento, i vantaggi di una mobilità sostenibile che fa sistema Hans Glauber, Ecoistituto, Bolzano
Casaclima, qualità dell’abitare ecoefficiente. Nelle Alpi, dove altrimenti? Norbert Lantschner, Agenzia per l’Ambiente, Bolzano
Torino, la metropoli e le Alpi. Rinaldo Bontempi,Comitato promotore Torino Città delle Alpi
• 17.30 Dibattito e chiusura


organizzazione: Comune di Trento Servizio Sviluppo Economico