Clubookique - King of the Opera live (ex Samuel Katarro)

Musica

Nuova iniziativa del mai fermo Caffè Letterario del Quartiere San Martino, Clubookique, ovvero il tentativo di creare a Trento un piccolo club di musica live, a cadenza quindicinale, al secondo piano della Bookique, cercando di alzare sempre il livello delle proposte musicali che arrivano nella nostra città, in particolare con il meglio dell’indie italiano. Tocca a King of the Opera inaugurare con un live emozionante e mozzafiato, e poi lounge bar, dj set, libreria….
Ingresso 3 euri, prossimo CLUbOOKIQUE sabato 6 dicembre con His Clancyness.

King of the Opera è un trio formato da Alberto Mariotti insieme a Wassilij Kropotkin (violino, chitarra elettrica, tastiere) e Simone Vassallo (batteria, percussioni), i musicisti che negli ultimi anni lo hanno spesso accompagnato dal vivo ed in studio nel precedente progetto a nome Samuel Katarro.
La nascita di King of The Opera segna quindi per Mariotti l’abbandono del vecchio moniker, con il quale ha ricevuto in questi anni numerosi premi (vincitore del RockContest nel 2006, del miglior debutto musicale col Premio Fuori dal Mucchio per il primo disco Beach Party, nel 2009, e del premio PIMI come miglior artista solista al MEI del 2010 dopo l’uscita del secondo disco The Halfduck Mystery), ma anche l’apprezzamento della critica e di molti colleghi musicisti, tra cui, all’estero, personaggi di culto come Julian Cope, David Thomas e Patti Smith.
Non è un caso quindi che il battesimo di King Of The Opera sia avvenuto nel primo concerto all’estero per Mariotti e soci, nella prestigiosa cornice del San Miguel Primavera Sound Festival di Barcellona, uno degli appuntamenti più importanti al mondo per le nuove tendenze della musica alternativa. Questo grande evento è stato seguito da un minitour di dieci date in Svizzera e in Germania.
King Of The Opera nasce con l’ambizioso obiettivo di voler portare una contaminazione musicale ad ampio raggio nell’apparentemente ristretto formato canzone. La diversa provenienza musicale dei tre musicisti e il grande affiatamento favoriscono un contrasto violento ma originale ed efficace sia in fase di composizione e di arrangiamento e ancor più nelle esibizioni dal vivo. La formazione classica e l'interesse per le avanguardie novecentesche di Wassilij Kropotkin, l’approccio “africano” e decisamente anti-rock di Simone Vassallo, lo stile chitarristico percussivo e una particolare sensibilità soul (nel senso più ampio del termine) nella voce di Alberto Mariotti creano una miscela tanto straniante quanto comunicativa.

La sintesi di queste esperienze musicali è un ibrido onnivoro dalle mille sfaccettature e in continua mutazione, il cui punto di forza è proprio la ricerca del contrasto tra generi apparentemente inconciliabili, tra blues-punk deforme, stralunate folk-ballad e digressioni nella psichedelia più acida ed estrema.
Il primo album di King Of The Opera uscito nel Novembre del 2012 e anticipato dalla partecipazione alla compilation The Next Wave con il brano Nine-Legged Spider, si chiama Nothing Outstanding, una raccolta di canzoni di genere "mascherato", in cui l’amalgama di linguaggi differenti (psych-folk, ambient music, colonna sonora noir) diventa una precisa scelta espressiva, al di là di qualsiasi tentazione revivalistica.
Prodotto da Marco Olivi e gli stessi King of the Opera e pubblicato da La Famosa Etichetta Trovarobato, Nothing Outstanding mantiene la varietà stilistica dei precedenti lavori ma con una maggiore coerenza, grazie ad una struttura che favorisce un ascolto più fluido. L’album è idealmente diviso in due parti, la prima più impressionista e a tratti disincantata, la seconda decisamente più cupa e violenta e segue, per tutta lsua durata, un flusso emotivo discendente che passa dall’apparente vivacità di Worried About e The Floating Song alla delicata introspezione di GD e Nothing Outstanding, alla malinconia di Heart of Town, fino a indulgere nelle atmosfere morbose di Nine-legged Spider e Pure Ash Dream. L’iniziale Fabriciborio e la conclusiva The Halfduck Misery sono gli episodi che meglio rappresentano le due opposte anime del disco.
Nel corso del 2013 la band ha collezionato più di 80 concerti tra Italia ed Europa tra cui uno showcase negli studi RAI di Via Asiago, il concerto inaugurale del Festival delle Colline nei dintorni di Firenze e l’apertura per la data pratese di Patti Smith a Luglio. Sempre nello stesso anno 2013 i King of the Opera hanno ricevuto il premio Keepon per “migliore rivelazione live dell’anno” e sono stati inseriti trai 5 candidati del PIMI (Premio Italiano Musica Indipendente)
sempre come “Best Live”. Il 14 Marzo 2014 i King of the Opera pubblicheranno un EP intitolato Driftwood, un unico brano di quasi 20 minuti diviso in 3 movimenti ispirata ai suoni e alle atmosfere marine.