Coenobium Vocale
Polyphonia
Coenobium Vocale
dirige Maria Dal Bianco
"Primo Tempore"
anonimo Jube Domine - primo tempore
Alla Vergine Maria
gregoriano Ecce Virgo (antiphona, I)
Perotinus (ca.1160-1240) Beata Viscera
Cipriano De Rore (ca. 1516-1565) Sub tuum praesidium
Gaspar van Weerbecke (ca. 1445-ca. 1517) Mater digna Dei
Adrian Willaert (ca. 1490-1562) Regina coeli
Quaresima e Pasqua
gregoriano Hosanna filio David
Francesco Corteccia (1502-1571) Ecce vidimus da Passione di Christo secondo Giovanni
Hans Leo Hassler (1564-1612) Cantate Domino
Avvento e Natale
gregoriano Jesu dulcis memoria (antiphona -Festum sanctissimi Nominis Jesu)
anonimo (sec. XV) In natali Domini (Codex Specialnic)
École Notre Dame (ca. 1225) Dominator Domine -Ecce -Domino (Triplum)
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Magnificat IV toni
anonimo (sec. XV) O nuit brillante
anonimo (sec. XV) Gaudente
Coenobium Vocale nasce dall'idea di una ricerca nella musica corale maschile. Il gruppo partecipa a rassegne, festiva I, stagioni concertistiche e si afferma in concorsi nazionali e internazionali, con il 10 premio al Concorso Polifonico Nazionale di Quartiano (1993), due Gran Premi E. Casagrande al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto nel 1993 e nel 2001, il 20 premio nella categoria canto gregoriano al Concorso Internazionale Guido d'Arezzo (1995 I, il 10 premio nella categoria voci pari al Concorso Nazionale "Guido d'Arezzo" (19951, i13° premio al Concorso Europeo di Canto Popolare di Bolzano (2000). Incide i CO Musica Dei donum (1996), Lux fulgebit (2002) e Pio X - la sua musica (2003) e da ultimo, per Tactus, Francesco Saverio Mercadante, Musica Sacra e Stile operistico (2004). Il coro svolge intensa attività concertistica in collaborazione con enti e associazioni culturali quali Amici della Musica, Festival di Musica Antica di Trento, Festival Galuppi, Euretes, Società del Quartetto, anche con proposte tematiche e opere monografiche quali la Passione di Christo secondo Giovanni di Francesco Corteccia (1527), Lamentationes Hieremiae prophetae di M. A. Ingegneri ed altre di autori contemporanei.
Maria Dal Bianco si diploma, col massimo dei voti, in organo e composizione organistica, in composizione e in musica corale e direzione di coro. Frequenta quindi corsi di perfezionamento in organo, direzione corale, vocalità, canto gregoriano e polifonia. Ha svolto attività concertistica come organista solista e ha collaborato in gruppi strumentali e vocali. Nel 2001 riceve il premio per la migliore direzione al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto. Dal 1990 è titolare della cattedra di Organo complementare e canto gregoriano al Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia. È componente della commissione artistica dell' ASAC (Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali del Veneto). Ha fatto parte di giurie in vari concorsi corali, nazionali e internazionali.
organizzazione: Coro Voci Roveretane