Colore e conservazione 2010
I Congressi Colore e Conservazione hanno sempre inteso confrontare lesperienza e lelaborazione tecnica e scientifica del restauro italiano con molte altre tradizioni a livello internazionale. Come nelle precedenti edizioni, anche questanno saranno presenti relatori e ospiti importanti, rappresentati della ricerca e del restauro di vari paesi europei e del nord America. Il congresso sarà seguito in video conferenza a Barcellona in Spagna dall Escola Superior de Conservacio i Restauracio de Béns Cultural de Catalunya e dall Escola politècnica dEnginyeria de Vilanova i la Geltrù.
I temi delle fasi finali nel restauro, cioè le integrazioni (stuccature e ritocco) e le stesure protettive (vernici), saranno affrontati con relazioni sugli aspetti tecnico-scientifici: caratteristiche e proprietà dei materiali dal punto di vista chimico e fisico, loro comportamenti nellinvecchiamento; e sugli aspetti pratici e operativi, a partire da una serie di esperienze presentate nelle relazioni e nei poster selezionati. Verranno presentate ricerche su materiali più sicuri, più stabili e più duraturi.
Significativa anche la presentazione di alcune esperienze e ricerche condotte allinterno di alcune scuole di restauro italiane.
Le fasi finali sono molto importanti per determinare anche laspetto che presenteranno le opere dopo il restauro, tema che coinvolge lampio pubblico che ne ridiviene fruitore e tutto il settore della conservazione del patrimonio, ossia storici dellarte, critici, responsabili della tutela. Per questo allinterno del congresso si prevede un momento di approfondimento intorno a questioni di impostazione generale delle problematiche del restauro e della conservazione e nelle scelte finali di presentazione estetica.
Il restauro rappresenta lintervento necessario per bloccare o risarcire i danni che sono occorsi alle opere, interventi pazienti e impegnativi per far durare nel tempo opere molto fragili altrimenti destinate ad una fine veloce. Ma molto importanti sono tutti quegli interventi che possono ridurre i danni o prevenirli, agendo sulle condizioni e sugli ambienti che le contengono, ambienti che in un paese con un così ricco patrimonio corrispondono alle nostre città, centri storici e paesaggio e che, come spesso di dice, costituiscono il museo Italia.
Significativa per la realizzazione del congresso è stata la collaborazione e la sinergia tra il Cesmar7 e alcune delle più rappresentative realtà produttive e culturali del territorio trentino che lo ospita nella sua V^ edizione: la Soprintendenza per i Beni Storico-Artistici della Provincia autonoma di Trento, lAssociazione Artigiani e Piccole Imprese e lUniversità. Tutti assieme hanno contribuito alla riuscita di questo evento, che porta in questa città una numerosa rappresentanza delle categorie impegnate nella conservazione del patrimonio culturale.
organizzazione: CESMAR7 Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro - in collaborazione con P.A.T. Soprintendenza per i Beni Storico-artistici, Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, Università degli Studi Facoltà di Ingegneria, Casa Editrice Il prato