Coltivare
Luglio
Helena Janeczek
Coltivare
letto da Patrizia Schiavo
Musica: Franco DAndrea
Immagini: Hugo Muñoz
Interviene Helena Janeczek
Helena Janeczek è nata a Monaco nel 1964 da genitori ebrei di origine polacca, vive in Italia dal 1983. Ha esordito in lingua tedesca con i versi di Ins Freie (1989) e come narratrice in italiano con Lezioni di tenebra, Mondadori, 1997 (1997, premio Bagutta opera prima; premio Giuseppe Berto nel 1998) e nel 2002 ha pubblicato il suo secondo romanzo Cibo Mondadori, 2002.
Lezioni di tenebra è un romanzo che ripercorre la tematica dellolocausto attraverso un rapporto segnato dallamore difficile con la madre, unica sopravvissuta, assieme al padre, di due famiglie numerose. Non si tratta di una nuova memoria sull'olocausto, ma di un resoconto lucido, caldo e distaccato, che volge a misurare cosa quella tragedia ha lasciato nelle generazioni future: l'impossibilità di radicarsi, la confusione delle lingue, il bisogno di appartenere e la condanna a sentirsi estranei dappertutto.
Nel secondo romanzo è il cibo il protagonista: cibo come lidentità e ribellione, come rifugio e come malattia, il cibo come memoria, ciò che mangiamo come cellula primigenia, mattone fondamentale di quel che siamo e che vogliamo, di quel che sogniamo e paventiamo.
Elena Janeczek ha inoltre curato con Luciano Foà La lotta con la macchina da scrivere di Roberto Bazlen, Milano, Adelphi, 1994 ed ha tradotto lintenso racconto breve Tubutsch, di Albert Ehrenstein, pubblicato da Adelphi nel 2000.
A novembre 2003 uscirà Dieci decimi: sguardi a ritroso sulla nostra letteratura . Questo volume raccoglie le dieci lezioni tenute alla scuola Holden da dieci narratori italiani che sono stati chiamati a raccontare ciascuno un libro scelto nel grande repertorio della nostra letteratura novecentesca o di poco precedente. Helena Janeczeck scriverà su Giovanni Arpino.
Bibliografia
Lezioni di tenebra, Mondadori, 1997
Cibo, Mondadori, 2002
organizzazione: ITC Istituto Trentino di Cultura - Provincia Autonoma di Trento - Comune di Trento