Come guadagnare scommettendo sul tempo
Nellambito della IV edizione del corso di Meteorologia: statistica e comunicazione organizzato presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Trento dal 28 novembre al 2 dicembre 2005, martedì 29 novembre 2005 alle ore 18 presso l'Aula Magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali a Trento in via Calepina 14, si terrà un'interessante conferenza rivolta a tutti dal titolo "Come guadagnare scommettendo sul tempo".
Negli ultimi anni le previsioni meteorologiche sono notevolmente migliorate. Satelliti, radar, stazioni di misura al suolo e calcolatori sempre più potenti permettono al previsore di conoscere il tempo in atto e la probabile evoluzione futura con un dettaglio inimmaginabile anche pochi anni fa. Molte persone tuttavia continuano a considerare le previsioni meteo alla stregua delloroscopo in quanto le trovano troppo frequentemente errate. In realtà negli ultimi decenni i meteorologi di tutto il mondo hanno cercato di sbagliare il meno possibile ma tale obiettivo sembra ancora lontano dallessere raggiunto. Ciò dipende dallestrema complessità dellatmosfera e se da un lato levoluzione tecnologica ha fatto passi da gigante, dallaltro si è capito che in certi periodi il tempo è molto difficile da prevedere. Attualmente ci sono due filoni principali di ricerca: il primo che continua a cercare di migliorare il dettaglio e la precisione dei modelli fisico matematici utilizzati per prevedere il tempo, il secondo che cerca di quantificare lincertezza della previsione. Dal punto di vista scientifico i migliori risultati si sono ottenuti proprio da quest ultimo e nuovo filone.
Di questo si parlerà nella conferenza di domani 29 novembre con Federico Grazzini, meteorologo dellAgenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dellEmilia Romagna che illustrerà le previsioni meteo probabilistiche e Anders Persson, meteorologo dellIstituto Meteorologico e Idrologico Svedese, che interverrà con il tema Scommetti e vinci su una previsione di pioggia.
Tutta la cittadinanza è cortesemente invitata.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali