Come si costruiva un codice nel Medioevo
Scrivere a mano. Parole e immagini dal Medioevo all'Età moderna
Come si costruiva un codice nel Medioevo: la preparazione del supporto; la scelta della scrittura, il ductus e il modulo; limpostazione della pagina; la legatura. Alcuni esempi di codici dal fondo di manoscritti del Museo Diocesano Tridentino: lOrdo missae pontificalis di Federico Vanga; il prezioso Sacramentario dellXI secolo, la Biblia Sacra, appartenuta al canonico Giovanni Anhang.
Venerdì 11 marzo 2011 alle ore 17.15, presso laula didattica del Museo Diocesano Tridentino, si terrà la quarta lezione del corso Scrivere a mano. Parole e immagini dal Medioevo alletà moderna.
Lincontro permetterà ai corsisti di comprendere come si costruiva un codice nel Medioevo: la preparazione del supporto; la scelta della scrittura, il ductus e il modulo; limpostazione della pagina; la legatura. Verranno presi in esame alcuni esempi di codici dal fondo di manoscritti del Museo Diocesano Tridentino: lOrdo missae pontificalis di Federico Vanga; il prezioso Sacramentario dellXI secolo, la Biblia Sacra, appartenuta al canonico Giovanni Anhang.
organizzazione: Museo Diocesano Tridentino