Come una preghiera. Sancta Maria ora pro nobis
Cinque incontri collegati alla mostra La mia arte io la chiamo mestiere. Remo Wolf, uomo e artista del 900 (3 luglio - 8 novembre 2010) per avvicinarsi alla poetica di questo importante artista trentino
Come una preghiera. Sancta Maria ora pro nobis
Gruppo vocale Laurence Feininger
Salvatore De Salvo Fattor
Roberto Gianotti
Marco Gozzi
Una serata che invita ad accostarsi alle straordinarie profondità dei testi di celebri antifone mariane la cui tradizionale intonazione gregoriana è posta a confronto con intonazioni più moderne, talvolta polifoniche, provenienti dallambiente francescano settecentesco; un repertorio sinora trascurato, ma di grande fascino e autenticità. Alle antifone si alterneranno brani che appartengono allo stile semplice e autentico, volutamente popolare e godibile, del cantus fractus francescano. Semplicità e autenticità caratterizzano anche le numerose opere di arte sacra realizzate da Remo Wolf nel corso della sua lunga carriera artistica. Opere dallaccento profondamente religioso, che Gino Pancheri paragonava ad una confessione e una preghiera.
Sancta Maria
ora pro nobis
Ave Maria gregoriano
Ave Maria canto fratto
Kyrie dalla Missa Regina a due voci, francescano, Trento, Bibl. di S. Bernardino (sec. XVIII)
Ave Regina cælorum gregoriano
Ave Regina cælorum canto fratto
Gloria dalla Missa Regina a due voci, francescano, Trento, Bibl. di S. Bernardino (sec. XVIII)
Regina cæli gregoriano
Regina cæli canto fratto
Credo Regis a due voci in polifonia semplice (tradizione parmense, sec. XIV)
Salve Regina gregoriano
Salve Regina canto fratto
Sanctus dalla Missa Regina a due voci francescano, Trento, Bibl. di S. Bernardino (sec. XVIII)
Tota pulchra gregoriano
Tota pulchra canto fratto
Agnus dalla Missa Regina a due voci francescano, Trento, Bibl. di S. Bernardino (sec. XVIII)
Litaniae In Honorem B. Mariæ Virginis Canto fratto a 3v
Il Gruppo vocale Laurence Feininger è nato nell‟anno giubilare 2000 per valorizzare e far conoscere al pubblico l‟immenso e trascurato repertorio sacro conservato nella celebre Biblioteca Musicale Laurence Feininger presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, una delle maggiori biblioteche di musica liturgica esistenti al mondo.
Oltre all‟intensa attività concertistica e didattica (il Seminario internazionale Zelus domus tuae in onore di Laurence Feininger, dal 2008) in Italia e all‟estero, il gruppo lavora per riportare il canto cristiano nel suo luogo naturale: la liturgia di rito latino.
Ha inciso sinora quattro CD (due di canto fratto italiano per conto del Progetto interuniversitario di rilevante interesse nazionale RAPHAEL) e compare in altre incisioni audio e video in collaborazioni nazionali e internazionali, tra cui i quattro CD realizzati con Roberto Gini e dedicati ai Vesperae de Confessore, ai Vespri della Beata Vergine e alla Missa In illo tempore‟ di Claudio Monteverdi (Dynamic).
Dal 2004 collabora con il gruppo Destràni Taraf di Trento, con il quale propone in concerto e in disco l‟inedito connubio fra canto gregoriano e musica Klezmer.
Le novità ritmiche, melodiche e interpretative del canto liturgico tardo e periferico proposte dal gruppo dopo attento studio dei libri liturgici manoscritti e a stampa sono assolutamente inedite nel panorama delle incisioni e dei concerti dedicati al canto liturgico e svelano un volto sinora nascosto del tesoro musicale della tradizione cattolica.
organizzazione: Museo Diocesano Tridentino