Comicifacciamoridere? Generi comici!
Sede del seminario: Teatro lArea a.p.p.m. Onlus - via Papiria, 35 Trento.
Giorni e orari:
Venerdì 15 ottobre ore 20.30-22.30
Sabato 16 ottobre ore 10.0013.00 (pausa pranzo) e 14.00-19.00
Domenica 17 ottobre ore 10.00-13.00 (pausa pranzo) e 14.00-17.00
Costo: 100 euro. Allievi iscritti a scuole di teatro con sede a Trento, 80 euro.
Per inscrizioni: itonimarci@hotmail.it 349.5336307 Gabriele.
Argomenti.
a) Studio della satira (tutte le tipologie).
Satira politica, satira di costume, demenziale, surreale, strit comics, comicità a due, oggettistica, corporale (utilizzo del movimento legato alla battuta). Il monologo etc.
b) Sviluppo dei testi.
Lavoro sui testi legato allattitudine di ogni individuo sulla personale scelta comica.
c) Lavoro individuale e introspettivo del personaggio (capire la personale vena comica).
Studio sulla struttura del personaggio e sui tempi comici (anche per monologhisti).
Roberto De Marchi, milanese, ha mosso i primi passi nel cabaret nel 1985 sul palcoscenico di due storici locali meneghini, il Derby Club e il Ca Bianca. Ha partecipato quale ospite al Festival Nazionale del Cabaret 97 ed ha presentato ledizione 98. Nel 1998 ha vinto il Premio Top Cab quale miglior cabarettista della stagione.
E approdato in televisione partecipando a programmi altrettanto storici quali Fantastico7 di Pippo Baudo e Drive In di Antonio Ricci, proseguendo con svariate altre trasmissioni: Paperissima Sprint, Buldozzer e Colorado Cafè Live.
E considerato uno dei maggiori esponenti della comicità surreal-demenziale al fulmicotone, fatta di calembour, clownerie, oggetti di uso improprio, pettinature folli, poesie orripilanti e quadri impossibili. Ha fatto parte della squadra di dieci comici italiani che nellagosto 2004 ad Andora (SV) ha stabilito il primo record mondiale di cabaret 35 ORE PER RIDERE, riconosciuto con il Guinness dei Primati e finora imbattuto.