Compagnia del Fil de fer
La "Compagnia del Fil de Fer" nasce nel 1996 nei dintorni di Trento dall'incontro di alcuni giovani appassionati di musica per mandolino, con Mirko Saltori al mandolino primo e Giorgio Micheletti al mandolino secondo, entrambi di Meano, Claudio Nardelli di Cortesano alla mandola e Mirco D'Agostini di Vigo Meano alla chitarra.
L'intento della formazione è sin dall'inizio quello di recuperare un tipo di pratica musicale caduta ormai totalmente in disuso. Nel fare questo, il gruppo si pone di fatto abbastanza lontano dall'ambiente e dagli intenti del folk-revival, perché l'esecuzione prevede l'uso di partiture scritte (caratteristica comune, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, alla quasi totalità delle formazioni mandolinistiche). Accanto ai numerosi concerti tenuti in Trentino nelle principali rassegne musicali legate alla festa ed alle tradizionali sagre stagionali, la formazione collabora attivamente con i gruppi locali "Abies alba" e "Destràni Taràf" di Trento con i quali ha recentemente inciso due nuovi CD.
Il repertorio del gruppo è costituito soprattutto da brani originali per complesso a plettro risalenti a fine '800 ed inizio '900 e da trascrizioni d'epoca di musica operistica da ballo
organizzazione: Comune di Trento - Centro Servizi Culturali S. Chiara