Complessità e diversità
Il Gioco degli Specchi 2005
Colloquio a più voci
L'incontro intende approfondire il tema della complessità-diversità affrontato a Prato nelle precedenti edizioni della scuola estiva della Società Italiana delle Letterate (avvalendosi del contributo del Gioco degli Specchi) e in particolare degli apporti di Clotilde Barbarulli, Liana Borghi, Giovanna Covi, Monica Farnetti.
Clotilde Barbarulli ricercatrice al C.N.R., si occupa di scritture femminili e di intercultura. E impegnata nellassociazionismo politico-culturale di donne e collabora a LeggereDonna e Almanacco del ramo doro. Ha curato con Liana Borghi le pubblicazioni che raccolgono i lavori della scuola estiva della SIL di Prato.
Bibliografia: A.A.V.V., Visioni in / sostenibili, University Press, CUEC, Cagliari, 2003.
Liana Borghi insegna letteratura anglo-americana allUniversità di Firenze e si occupa di studi di genere. Ha curato S/Oggetti immaginari. Letterature comparate al femminile (QuattroVenti 1996) con Rita Svandrlik, e un secondo volume intitolato Passaggi: letterature comparate al femminile (QuattroVenti 2002). Negli ultimi anni si è dedicata allorganizzazione di Raccontar(si), il laboratorio estivo della Società Italiana Letterate sui temi dellintercultura, di cui ha curato con Clotilde Barbarulli Visioni in/sostenibili. Genere e intercultura (CUEC, 2003 Cagliari) e Figure della complessità. Genere e intercultura (CUEC 2004).
Bibliografia: A.A.V.V., Visioni in / sostenibili, University Press, CUEC, Cagliari, 2003
Giovanna Covi insegna allUniversità di Trento lingua e letterature angloamericane, includendo sempre la scrittura delle donne e la teoria femminista. Si occupa dellaspetto femminile della cultura migrante per il progetto Il Gioco degli Specchi. Tra le sue pubblicazioni, critical Studies on the feminist Subject (1997) e Voci Femminili Caraibiche e Interculturalità con, in appendice, il testo dellopera Imoinda di Joan Anim Addo (2003), edizioni del Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento, e la monografia Jamaica Kincaids Prismatic Subjects: Making Sense of Being in the World, Mango Publishing, Londra 2003
Monica Farnetti è nata a Ferrara, ha studiato allUniversità di Firenze e di Parigi VII, lavora al dipartimento di italianistica dellUniversità di Firenze ed è socia fondatrice della Società Italiana delle Letterate. Ha pubblicato studi su autori e problemi della letteratura italiana antica e moderna, con particolare interesse per la teoria letteraria e per la scrittura femminile. E curatrice delle Opere complete di Anna Maria Ortese per Adelphi e lavora a unedizione commentata del Canzoniere di Gaspara Stampa
organizzazione: ATAS cultura - Comune di Trento Servizio Cultura e Solidarietà Internazionale