Complesso Arcangelo Corelli

Musica

I martedì del Rosmini 2006/2007

Presentazione
La musica per archi torna ai “Martedì” nel quarto appuntamento, il 13 marzo 2007, con la musica barocca: per la prima volta sarà ospite della nostra stagione il Complesso Arcangelo Corelli. Grazie alle esperienze acquisite in quarant’anni di attività caratterizzata da studi e ricerche, l’Orchestra d’archi Corelli favorisce la divulgazione musicale del repertorio del XVII sec. cercando di rendere partecipi gli ascoltatori di quell’esaltante mondo di poetiche intuizioni e suggestioni che è caratteristico dei migliori autori del periodo barocco. L’ensemble ha effettuato numerosi concerti partecipando a prestigiosi appuntamenti musicali in Italia e all’estero.

Curriculum
Il “Complesso Arcangelo Corelli” nasce nel 1966 dalla volontà comune ad un gruppo di amici di “fare buona musica”, dedicandosi così alla valorizzazione della musica barocca. Più di 600 concerti in Italia e all’Estero.
Il “Complesso Corelli” si avvale oggi della collaborazione di eccellentii musicisti provenienti da varie parti d’Europa.
Nel 1997 il gruppo organizza il “I Festival internazionale di musica barocca” che, con scadenza triennale, è ormai un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di musica.
L’ensemble ha avuto l’occasione di collaborare con musicisti di fama internazionale, e, in quest’ultimo periodo, di compiere diverse tournee in Germania (Kassel, Dortmund, Berlino…,). L’ultima trasferta (novembre 2006) ha coronato la Quarta edizione del Festival Internazionale di musica barocca ed i festeggiamenti del quarantesimo anno di fondazione.
Dal 2003 l’attenzione del gruppo si rivolge al recupero delle pagine più rappresentative del periodo barocco ed alla divulgazione delle stesse declinando attraverso l’interpretazione gli stili del discorso musicale settecentesco. La ricerca di una prassi esecutiva su strumenti originali dell’epoca porta a uno studio di tipo filologico finalizzato a ritrovare sonorità e “affetti” antichi, nel massimo rispetto per le partiture e per la volontà dei compositori.

Programma
F.A. Bonporti (1672-1749)
Concerto VI in FA maggiore per violino, “violoncello obligato”archi e continuo:
comodo
grave
andante assai
allegro

B.Galuppi (1706-1785)
Concerto in FA maggiore per cembalo e archi
Allegro, non tanto
Grave
Presto

A.Corelli (1653-1713)
Concerto grosso op.6 n.3 in do minore
Largo, allegro, grave, vivace, allegro

PAUSA

A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto per due violini, violoncello, archi e basso continuo in re minore F IV n.11
Allegro, adagio e spiccato, allegro, Largo e spiccato, allegro

A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto per violoncello, archi e cembalo in la minore F III n.4:
allegro
largo
allegro

F.Geminiani (1680?-1762)
Concerto grosso “La follia” in re minore
Adagio, allegro, adagio, vivace, allegro, andante, allegro, adagio, allegro, adagio, allegro.

Esecutori
Andrea Ferroni violino concertatore
Nadia Carli, Stefano Roveda, Sergio La Vaccara violini
Andrea Albertani viola
Ivo Brigadoi violoncello
Carlo Nerini violone
Simone Vebber clavicembalo