Comunicare per immagini. Immagini per comunicare
Esperienze a confronto sulla comunicazione visiva con Oliviero Toscani e Michael John Gorman
![](/var/001/storage/images/media/images/oliviero-toscani/18800355-1-ita-IT/Oliviero-Toscani_imagefullwide.jpg)
L'immagine sintetizza una sensazione, ma informa solo chi si informa da solo? Esperienze a confronto sulla comunicazione visiva.
Con Oliviero Toscani (fotografo e pubblicitario) e Michael John Gorman (CEO Science Gallery, Dublino).
Modera: Massimiano Bucchi, professore di Scienza, Tecnologia e Società all'Università di Trento
Quanto incide la consapevolezza del valore dell'immagine nelle scelte promozionali di un'istituzione culturale? Cambiano l'analisi e le scelte in ambito commerciale? Che interazioni virtuose si possono creare fra scienza e comunicazione?
Nella società odierna è sempre più importante trovare e selezionare le informazioni in modo immediato, semplice ed efficace, trasmettere sensazioni, concetti, stili di vita e valori prima di dati che richiedano un'analisi da parte del ricevente. Ecco dunque il ruolo chiave assunto dall'immagine, "catalizzatore" per tutti i procedimenti di comunicazione.
La comunicazione per immagini permette di raggiungere il massimo effetto nel più breve tempo possibile, grazie al suo forte potere di richiamo, alla sua immediata comprensibilità e alla facilità di memorizzazione. Se è vero che l'immagine può servire da "esca" per catturare l'attenzione e leggere nel dettaglio il messaggio che si vuole trasmettere, è altresì vero che il lettore si soffermerà sull'"analisi" di quanto comunicato solo se interessato in quel momento. Diversamente, lascerà scorrere lo sguardo, senza avvertirne i contenuti a livello cosciente. È quindi la sensazione immediata a determinare l'importanza della comunicazione e questo compito è affidato unicamente o prevalentemente all'immagine.
Una tavola rotonda per comprendere, con l'aiuto di tre testimonianze di grande esperienza, le frontiere della comunicazione visiva anche nello specifico ambito della comunicazione museale e scientifica.
Oliviero Toscani
E' conosciuto come la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo, creatore di immagini corporate e campagne pubblicitarie. Tra gli ultimi progetti: la collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Salute, con la Regione Calabria, con la Fondazione Umberto Veronesi e la realizzazione di alcune campagne di interesse e impegno sociale dedicate alla sicurezza stradale, all'anoressia, alla violenza contro le donne e contro il randagismo. Toscani ha insegnato comunicazione visiva in svariate università. E' socio onorario della European Academy of Sciences and Arts.
Micheal John Gorman
Con l'intento di dar vita a "collisioni creative" tra scienza e arte, Michael John Gorman, CEO Science Gallery International e responsabile del Brand e del Marketing della Science Gallery di Dublino, è tra i fondatori della rete Science Gallery International, una start up non-profit con sede a Dublino, sovvenzionata grazie al supporto del Global Science Gallery Network.
Intento della start up è sviluppare una rete di Gallerie, in accordo con le maggiori università di grandi centri urbani di tutto il mondo, per condividere nuove idee, esperimenti e mostre e implementare l'innovativo modello di attività per il pubblico legate alle interconnessioni tra arte e scienza che caratterizza lo stile della Science Gallery di Dublino.
Massimiano Bucchi
E' professore di Scienza, Tecnologia e Società all'Università di Trento. E' stato visiting professor in numerose istituzioni accademiche in Asia, Europa e Nord America. Ha pubblicato una decina di libri (editi in Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Corea, Brasile) con Routledge, Cortina, il Mulino e saggi su riviste internazionali quali Nature, Science e Public Understanding of Science. Ha ideato e cura dal 2005 L'Annuario Scienza e Società (il Mulino).
Il suo libro più recente è Il Pollo di Newton. La Scienza in Cucina (Guanda, 2013). Scrive di scienza e tecnologia per quotidiani (Repubblica, La Stampa-TuttoScienze, Nova24-Sole24Ore).
L'ingresso è libero
È consigliata la prenotazione allo 0461 270311
organizzazione: Muse - Museo delle scienze