Comunque padri
Insieme per l'8 marzo
Presentazione del libro Comunque padri, di Maddalena Bertolini, Marietti, 2011
Presentazione a cura di Silvia Fornasari, Centro di poesia contemporanea - Università di Bologna
Sarà presente lautrice
Tre romanzi brevi o tre respiri lunghi, i passi di un endecasillabo: queste le storie raccontata da tre voci di donne che hanno in comune la stessa radice di male e di bene. La prima attraversa lossessione dellanoressia, la seconda il sesso e la prostituzione, la terza il sacrificio e la vocazione, lande desolate che le fanno approdare allo stesso lido, allo stesso abbraccio amoroso: paterno. Questa è una trilogia della necessità, del bisogno e del desiderio del cuore delluomo che invoca lamore a gran voce: tutto, in ultima istanza, o è salvo o è perso (Flannery OConnor) e grida come sia necessario un padre capace di entrare nel male e nel peccato per amarci interamente. La scrittura si inoltra davvero nel territorio del diavolo (ibidem) e si adegua assumendo nel corpo vivo della lingua la forma dellangoscia attraversata. Vischiosa, ipnotica, ossessivante di rime nella prima storia, Affamata, dove la fame, bisogno cogente e primario, parla di un desiderio della carne impossibile da soddisfare.
Nella seconda storia, Le tre di Luca, la prostituta minorenne è straniera, litaliano è la lingua estranea che prima la violenta e poi la placa: sceglie il vecchio padre per il suono della sua voce.
Infine, In questa valle, la madre che guarda suo figlio allontanarsi da lei e assumere su di sé un destino assoluto, è sedotta dalla bellezza, offertale in parole piene come pani da mangiare.
Postfazione di Luca Doninelli
Maddalena Bertolini Fanton ha compiuto studi classici, e conseguito il diploma in Ostetricia, vive a Pergine Valsugana, in Trentino, con suo marito e quattro figli; collabora da anni con la rivista letteraria ClanDestino eha alle sua spalle la pubblicazione di numerosi articoli e saggi. È dellanno scorso il suo primo libro di poesia Le mani delle parole (Rimini, 2009).