Concerti al buio

Musica

I concerti al buio sono un'esperienza unica, capace di trasmettere sensazioni, emozioni e suggestioni indelebili al pubblico, che nel buio potrà cogliere nuove sfumature musicali.
Ogni appuntamento presenta generi diversi eseguiti da artisti vedenti che sperimenteranno in prima persona possibilità e ricchezza nel limite visivo.
Il pubblico avrà la possibilità di conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva ma anche di godere dell’espressione creativa trasmessa dalla musica in una situazione di buio totale.
Gli appuntamenti musicali hanno luogo presso la sede della Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino (Via della Malvasia 15, 38122 Trento), nella Sala Rossa a piano terra.

La rassegna si apre il 17 aprile con Jack Jaselli, cantante, chitarrista e autore nato a Milano e cresciuto girando il mondo. La sua carriera musicale rappresenta una nuova realtà di concreta indipendenza. Ha suonato al fianco di numerosi artisti (Ben Harper, Giusy Ferreri, Alberto Camerini, Gavin Degraw) calcando al contempo i palchi storici della musica indipendente italiana.
A seguire, l’8 maggio, ritorna il duo chitarra e voce che vede protagonisti Elisabetta Sacchetti e Andrea Solieri. Il sodalizio musicale nasce dall’incontro di due talenti straordinari: Andrea, autore, compositore e chitarrista, sempre alla ricerca di nuovi suoni, ed Elisabetta, cantante e vocalist, che nella sua carriera ha portato la sua voce al fianco di Lucio Dalla, Pavarotti e Nomadi ed ha prestato i colori del suo virtuosismo vocale in celebri musical e opere.
Il 15 maggio sarà invece la volta di Antonio e Pierluigi Colangelo. Il duo, nato spontaneamente dalla fratellanza biologica e musicale, è reduce da una recente esibizione che ha accompagnato lo scrittore Carmine Abate nel reading “Il bacio del pane”. Pierluigi, chitarrista di formazione classica, è oggi autore di canzoni pop, mentre Antonio è un interprete con la vocazione per i brani del cantautorato italiano.
Il 22 maggio la sala da concerto ospiterà la polifonia del Coro della Sosat, che, con i suoi 36 elementi, accompagnerà il pubblico alla riscoperta del legame e delle profonde radici che la musica corale ha con il territorio e con la tradizione.
A concludere la rassegna, dedicata a scandagliare parola e voce, il 29 maggio, Lorenzo Frizzera, con la sua chitarra, darà spazio alla sola vibrazione del suono, portando il pubblico a scoprire il proprio mondo emozionale più intimo e concreto.

L'inizio è previsto alle 20.30, con ritrovo alle 20.15 per una breve introduzione della serata.
L'ingresso libero a offerta.
È richiesta la prenotazione telefonica al numero 0461 1959595.


organizzazione: Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus