Concerto Lirico
I Concerti della Domenica
Recital su musiche del primo Verdi
Maria Letizia Grosselli soprano
Tiziano Barbafiera tenore
Eddi De Nadai pianoforte
Da I Lombardi alla prima crociata
Se vano è pregare, Soprano
La mia letizia infondere, Tenore
O belle, a questa misera, Duetto
Da Macbeth
Dalla paterna mano, Tenore
Da Ernani
Ernani involami, Soprano
Ah morir potessi adesso, Duetto
Da La Traviata
O qual pallor, Duetto
È strano, Soprano
De miei bollenti spiriti, Tenore
Da Il Trovatore
Tacea la notte, Soprano
Da Rigoletto
La donna è mobile, Tenore
Da La Traviata
Libiamo ne lieti calici, Duetto
Maria Letizia Grasselli soprano
Avviata giovanissima allo studio del pianoforte e del canto, si è diplomata in canto lirico a pieni voti, a soli 19 anni, presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento. In seguito si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Lettere Classiche, discutendo una tesi in Storia della Musica. Ha proseguito poi gli studi del canto presso lAccademia Internazionale di Musica di Milano sotto la guida del M° Vincenzo Manno. Si è perfezionata con illustri cantanti quali Renata Scotto, Regina Resnik, Rolando Panerai, Raina Kabaiwanska, Bernadette Manca Di Nissa, Claudio Desderi. Finalista nel 2004 al X Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici Riccardo Zandonai di Riva del Garda, è risultata vincitrice del Premio Speciale Riccardo Zandonai. Nel 2008 ha ottenuto la borsa di studio come migliore cantante italiana al Concorso Internazionale Toti Dal Monte di Treviso. Ha debuttato in Traviata, Macbeth, Aida, Madama Butterfl y, La Bohème, Turandot, Gianni Schicchi, Carmen, Albert Herring e Curlew River di Benjamin Britten e nellopera contemporanea di Antonio Zanon, Una notte nel bosco. Ha cantato in importanti istituzioni e teatri di tutto il mondo tra i quali il Festival dellArena di Verona, il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, lEnte Luglio Musicale Trapanese, il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Sociale di Trento, il Teatro Rendano di Cosenza, il Teatro Sociale di Rovigo, il Teatro Regio di Parma, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles, il Conservatorio di Sydney, la Melba Hall dellUniversità di Melbourne, il teatro dellOpera di Gent ecc.. Si è esibita in unintensa attività concertistica in Italia e allestero, presso la Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, lIstituto Liszt di Bologna, lAccademia Filarmonica di Bologna, lAssociazione Mozart Italia, il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano e in numerosi recitals in Belgio, Australia, Guatemala, Colombia, Turchia, Grecia e Croazia. Ha debuttato sotto la guida di importanti direttori dorchestra quali Daniel Oren, Giuliano Carella, Keri Lynn Wilson, Gianpaolo Bisanti, Julian Kovatchev, Nir Kabaretti, Roberto Tolomelli e registi quali Franco Zeffi relli, Mario Monicelli, Italo Nunziata ecc.
Tiziano Barbafiera tenore
Tiziano Barbafi era si diploma in canto lirico presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida dellinsegnante Kate Lafferty e attualmente studia con il M° Shermann Lowe. Si è perfezionato con il M° Leone Magiera sotto la cui direzione nel giugno 2004 ha debuttato in La Bohème presso il parco Novisad di Modena, spettacolo ideato e supervisionato dal M° Luciano Pavarotti, per la Pavarotti International.
I biglietti sono acquistabili presso la Sala della Filarmonica (Via Verdi 30, Trento) prima di ogni concerto
Nel Gennaio 2004 vince il concorso per frequentare lAccademia di alto per- fezionamento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al termine della quale debutta nel Gianni Schicchi di Puccini con il M° Rolando Panerai. Ha debuttato in diverse opere tra le quali Albert Herring di B. Britten, La Canterina di F. J. Haydn, Pinocchio Di M. Tutino, Lombra dellasino di R. Strauss, Boris Godunov (Lavitsky), Barbiere di Siviglia, I Pagliacci (Arlecchino), Rigoletto, La Bohème, Requiem di Mozart, Lucia di Lammermoor, Elisir damore, Così fan tutte, La Traviata e nellopera moderna Francesco dAssisi. Ha cantato in alcuni tra i più importanti teatri dItalia quali il Teatro Comunale di Bologna, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro de Rozzi e Teatro degli Intronati di Siena, Teatro comunale di Modena, Teatro comunale di Forlì, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Romano di Fiesole, Bassano Opera Estate, Teatro Sociale di Rovigo ecc. Si è esibito anche in numerosi concerti allestero, a Belgrado, Monaco di Baviera, Ginevra, in Florida (USA), Danimarca, Messico, Giappone, Ucraina, Slovacchia. Ha lavorato con importanti artisti quali Leo Nucci, Gianfranco Cécchele, Tiziana Fabbricini, Gregory Kunde, Orazio Mori, Herbert Handt. Nel Settembre 2006 ha cantato in prima assoluta Europea per la Fondazione Simonetta Puccini a Torre del Lago (Lucca) e Lucca, linno di Giacomo Puccini Patria y Dios, recentemente riscoperto. Per la Isea Arts ha registrato alcuni brani da film e musical per una raccolta discografica. È inoltre laureato in Discipline delle arti della musica e dello spettacolo presso lUniversità di Firenze.
Eddi De Nadai pianista
Diplomato al Conservatorio di Venezia in pianoforte e in clavicembalo, si è perfezionato con Konstantin Bogino e Marian Mika e, nel repertorio vocale da camera, con Erik Werba, Elly Ameling e Rudolph Jansen. Ha studiato inoltre Direzione dOrchestra all Accademia Europea di Vicenza con Donato Renzetti, Julius Kalmar e Romolo Gessi. Attualmente frequenta le masterclasses di Lior Shambadal (direttore del Berliner Symphoniker). È stato Maestro Collaboratore di Sala presso il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, la Staatsoper di Hannover (Germania) e il Teatro Lirico-Sperimentale A. Belli di Spoleto. Collabora regolarmente come Maestro di Sala con il Teatro Sociale di Trento e con lOrchestra Haydn di Bolzano. Dopo il debutto con lOrchestra Sinfonica Ungherese di Pécs, ha diretto diverse produzioni operistiche al Teatro dellOpera di Stato di Smirne. In seguito ha diretto lOrchestra Filarmonica Rumena di Bacau, lOrchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, lOrchestra Filarmonia Veneta G. F. Malipiero, le Orchestre Filarmoniche di Kharkov, Lugansk e Donetsk (Ucraina). Al Teatro Lirico di Stato di Craiova (Romania) ha diretto Rigoletto e Don Pasquale. Ha diretto inoltre Traviata e Rigoletto in due lunghe tournèes organizzate dal Coordinamento Teatrale Trentino e, recentemente, la prima assoluta in Albania di Un Ballo in Maschera di Verdi al Teatro dellOpera di Tirana e Nabucco nella tournée 2007 del Teatro Lirico Europeo. Dal 2002 è pianista uffi ciale al Concorso Internazionale di Musica Vocale da Camera di Gorizia. Ha tenuto concerti per prestigiose istituzioni e importanti festival in tutta Europa, in Medio Oriente e negli Stati Uniti. Ha collaborato con cantanti di fama internazionale quali Luciana DIntino, Katia Ricciarelli, Ferruccio Furlanetto, Leo Nucci, Maria Chiara, Daniela Mazzucato, Beniamino Prior. È docente di pianoforte al Conservatorio di Venezia.
organizzazione: Comune di Trento Servizio Cultura e Turismo