Concorso Invito alla Regia «Premio Fantasio Piccoli»

Teatro

60 registi, lo stesso testo (la signorina Papillon di Stefano Benni), 5 selezioni, 18 finalisti, UN SOLO VINCITORE
7ª edizione del festival di regia dedicato a Fantasio Piccoli.
Si dice essere l'anno della crisi, il più pericoloso.
Ma per gli organizzatori non è così. Sarà la felice riproposta delle macroselezioni, sarà il nuovo entusiasmo portato dagli organizzatori delle stesse, ma il festival si preannuncia come uno dei più scoppiettanti e felici degli ultimi anni.
Sarà anche per il testo scelto che, per la prima volta in sette edizioni, si apre al teatro comico.
I 60 registi prescelti si sfideranno infatti su alcune scene tratte dalla "Signorina Papillon" di Stefano Benni, uno degli autori più ricercati del teatro contemporaneo.
Ognuna delle Selezioni, che si svolgeranno durante il mese di ottobre nei consueti teatri di Villazzano, Dovadola, Vasto, Genova e Napoli, vedranno 3 vincitori che si ripresenteranno a Trento durante le tre serate della Finale (5-7 novembre) sempre nel teatro di Villazzano per cercare di aggiudicarsi il primo, ambitissimo premio.

Comunicato 2/11: I finalisti
Si sono concluse domenica 31 ottobre presso il teatro di Villazzano le fasi Macroregionali del Festival di regia Premio Fantasio Piccoli, organizzato dal gruppo Quei de Vilazan. Per il secondo anno le macroselezioni del festival si sono svolte anche in altri 4 teatri nazionali, Vasto, Forli, Genova e Napoli. Per far questo l'attivissima compagnia di Villazzano, diretta da Gianni Corradini, si è avvalsa della collaborazioni di altre 4 compagnie e precisamente, Teatro Vasto di vasto, La Pozzanghera (Ge), Colori di Sfondo (Na), Associazione Romeo di Forli.
Ogni associazione ha organizzato una propria fase macroregionale, alla quale prendevano parte 12 registi. Da ogni selezione sono usciti tre Finalisti che porteranno i loro lavoro a Villazzano nelle serate di Venerdì 5 sabato 6 e Domenica 7 novembre.
Obbiettivo del festival e sempre stato quello di formare registi preparati, e a giudicare dai lavori che si sono succeduti sul palco di Villazzano sembra proprio che quest'obiettivo sia stato centrato in pieno.
La giuria, infatti, ha dovuto faticare non poco a trovare il nome dei tre finalisti che son risultati essere, Francesco Fortunato delle Bretelle Lasche di Belluno, Antonella Poi del Parahurto di Brescia e Franco Zadra del Teatro del Nodo di Bergamo.
Ma anche i Trentini han avuto la loro soddisfazione infatti Dora Fronza di Trento e entrata in Finale come migliore delle 4°. Ottimi lavori hanno presentato anche Moira Chiocchetti, quasi sempre presente alle sette edizioni del festival con regia sempre molto interessanti, e il Duo Toni Marci formato da Marcello Morgese e Franco Toniolatti.
Importantissimo appuntamento quindi per il teatro Italiano, 18 dei migliori registi nazionali, ricordiamo che le iscrizioni hanno superato quota 180, si affronteranno su tre scene tratta dalla signora Pappilon di Stefano Benni.

5/11
Isabella Prealoni, teatro del cerchio, Parma
Riggi Fiorenza, Arte d'arrangiarsi, Chieri (TO)
Franco Zadra, Teatro del Nodo, Urgnano (Bg)
Dora Fronza, la nosa Trent, Trento
Savino Genovese, Viartisti Teatro, Torino
Daniel Gol, Teatro Distinto, Valenza (AL)

6/11
Antonella Poi, l Parahurto, Brescia
Leonardo Resconi, Grt Pentagono, Milano
Capaldo Antonio, Il Resto del Minimo, Napoli
Pojraz Turkai, Lo decidremo, Forli
Alessandro Braga, LiPt, Ravenna
Valentina Salerno, Cosenza

7/11
giornata nella quale verrà anche proclamato il vincitore dell'edizione 2004 sarà la volta di:
Davide Giovanetti, TeaTroTre, Ancona
Francesco Facciolli, Teatro dei Picari, Macerata
Marco De Santis, Schegge d'ortaet, Bari
Giulia Secreti, Arciere, Cosenza
Francesco Fortunato, Le Bretelle Lache, Belluno
Alessandro Vanumi, La Pecheronza, Forli

9-10 ottobre ore 21.00
Teatro Ruzzi di Vasto (Ch)
Associazione Teatrale Vasto
• 9/10
Massimiliano Bonanni - Roma - Associazione Cultuarle "teatro"
Angelo Borgna - Caprarola (VT) - Compagnia Teatro Popolare
Daniele Muratore - Vasto (CH) - Allievi della Musical Theatre Academy
Enrico Cappelli - Velletri (Roma) - Il Teatrone
• 10/10
Francesco Faccioilli - Macerata - Il teatro dei Picari
David Giovagnetti -Ancona -Compagnia TeaTroTre
Sergio De Sandro Salvati - Foggia - Compagnia della Medusa
Antonella Pelloni - Loreto (AN) - Ali d'Aquila
Milvia Valeria Monteodorisio - Vasto (Ch) - Gruppo Teatrale San Paolo
Marco De Santis - Bari - Schegge D'orTat

15-17 ottobre ore 21.00
Teatro Comunale Dovadola (FC)
Associazione Romeo e Mercurio
• 15/10
Alberto Rigettini - Lodi - Fiori Che Fanno Male
Francesco Portunato - Belluno - Bretelle Lasche
Daniela De Rosa - Scandicci (FI) - Mosaico
Francesca Ascari - S. Pancrazio (Ravenna) - Filodrammatica A.P. Berton
• 16/10
Giovanni Fedeli - Lucca - La Cattiva Compagnia
Isabella Prealoni - Parma -Teatro del Cerchio
Poyraz Turkay - Forlì (Fc) - Lo Decideremo
Ernesto Tino Rossi - Piacenza - Quarta Parete
Giuseppe Fanciullo - Pistoia - Il Tarlo Matto
• 17/10
Alba Alabisio - La Loggia (To) - Arte della Commedia
Gianni Della Libera - Conegllano (TV)- Colonna Infame
Alessandro Vasumi - Forli - La Pecheronza
Alessandro Braga - Ravenna - Laboratorio Italiano del Piccolo Teatro
Alex Campagner - S. Michele al Tagliamento (Ve) - La maison du Theatre

16-17 ottobre ore 21.00
Teatro Le Nuvole-Edenlandia, Fuorigrotta (Napoli)
Associazione Colori di Sfondo
• 16/10
Antonio Capaldo - Napoli - Collettivo Teatrale il resto del Minimo
Valentina Salerno - Cosenza
Vanessa Lepre - Procida (Na) - Teatro e Vita
Franco Bruno - Sciacca
Giulia Secreti - Cosenza -Arciere; Falegnameria dello Spettacolo
• 17/10
Rocco Mandia - Siciliano degli Alburni (PT) - Compagnia Teatrale
Mauro Tommasi - Marina di Pietrasanta (LU) - Quelli che il Teatro
Sandro Conte - Roma -Teatro di Nessuno
Daniele Mattera - Napoli - Borgo Arti e Mestieri
Angelo Callipo - Caserta - Kaos Teatro

23-24 ottobre ore 21.00
Teatro Fritz Lang, Genova
Associazione La Pozzanghera
• 23/10
Nicola Lo Bosco - San Marco (Lucca) - Compagnia Teatrale
Anna Maria Rosa Girani - Ceparana (Sp) - Quelli che il Teatro
Susetta Sesanna - Cremona
Savino Genovese - Settimo Torinese (TO) - Viartisti Teatro di Torino
Elisabetta Bondi, Teresa Pedulà - Genova - GRAC
Maria Concetta Zuccalà - Val Militello (CT) - Teatro Studio di Militello
• 24/10
Andrea Ansaldo - Isola del Cantone (Ge) - Gruppo Teatrale del Mercoledì
Leonardo Resconi - Garbagnate Milanese (Mi) - Gruppo Teatrale Pentagono
Paolo Pignero (Ge) - Gli Amici di Jachy
Fiorenzo Foresto - Alpignano (To) - Teatrale Polinnia
Daniele Gol - Valenza (Al) - Teatro Distinto
Elio Berti - Savona (Ge) - I Commedianti

29-31 ottobre ore 21.00
Teatro Comunale di Villazzano (Trento)
Compagnia Teatrale Quei de Vilazan
• 29/10
Viviana Langella - Brescia - Nulladitroppo
Ornella Marcon, Andrea Galas - Riva del Garda (Tn)
Marcello Morghese, Franco Toniolatti - Trento - Toni Marci
Marco Cantieri - Verona - Teatro Armathan
• 30/10
Lorenzo Piemonti - Carate Brianza (Mi) - Laboratorio Teatrale Le Crune
Flavio Rover - Annone Veneto (Pn) - Piccolo Teatro di Sacile
Michele Torresani (Trento)
Franco Zadra - Urgnano (Bg) - Teatro del Nodo
Daniele Gol - Valenza (Al) - Teatro Distinto
Elio Berti - Savona (Ge) - I Commedianti)
• 31/10
Giuseppe Gentile - Rosà (Vi) - Ullallà
Fiorenza Risvolto - Chieri (To) - Arte D'Arrangiarsi
Marco Di Stefano - Milano
Moira Chiocchetti - Moena (Tn) - Amici del teatro
Antonella Poi - Cremona - El Parahurto


organizzazione: Gruppo Teatrale Quei de Vilazan - in collaborazione con Co.F.As., La Pozzanghera (Ge), Colori di Sfondo (Na), Ass. Romeo e Mercuzio (Forlì), Teatro Vasto (Ch)