Conferenza Italiana sul Software Libero 2008
Questo appuntamento, giunto alla sua seconda edizione, ha come obiettivo il coinvolgimento e l'incontro di chi in Italia è attivo nella ricerca, nello sviluppo, nella promozione e nella diffusione del Software Libero
Venerdì 16
9.00 Caffè di apertura e registrazione partecipanti
9.30 Certificazione dei formati - Roberto Galoppini
10.00 Standard e formati aperti dei dati e dei documenti (Tavola rotonda) Open source in Trentino: opportunità e prospettive
11.30 Intervento di Gianluca Salvatori, Assessore alla programmazione, ricerca e innovazione, Provincia Autonoma di Trento
12.00 Discussione
12.30 The IDABC Open Source Observatory and Repository - Ismael Olea, Strateqo
13.00 Pranzo (1)
13.30 Registrazione Brokerage Event
14.00 Brokerage event
14.30 Invited talk: Free Software as Virtual Organization - David Hakken, Indiana University
Ente pubblico, come due realtà realtà locali di diversa dimensione vedono il Software Libero
Roberto Resoli, Comune di Trento e Giovanni Berti, Comune di Storo
15.30 Paper session
"Esperienze di formazione" Free Upgrade Southtyrol's Schools (FUSS): i progetti di aggiornamento a Software Libero nelle scuole italiane della Provincia di Bolzano
Lorenzo Bianchi, CTS "Luigi Einaudi" (Abstract PDF ODT)
16.30 Pausa caffè
17.00 Paper session parallele
"Sviluppo tecnologico"
"Software Libero e pubblica amministrazione"
Perchè il signor Rossi ha scelto il Software Libero
Maurizio Napolitano, LinuxTrent (Abstract PDF ODT - Slides ODP) Brokerage event
18.00 Paper session
"Esperienze d'uso e migrazione"
CentrOS - Centro Competenza Open Source
Cristina Moretto, Fondazione Bruno Kessler (Web)
20.30 Cena sociale (1)
Sabato 17
9.00 Workshops session
9.30 Trashware "2.0": Normativa RAEE e nuove idee per riutilizzo dei computer
Alberto Gistri, GOLEM Empoli (Abstract PDF ODT)
10.30 Pausa caffè
11.00 Workshops session Associazione per il Software Libero
Paolo Didonè, Assoli
12.00 OpenStreetMap: dati liberi per il software libero
Niccolò Rigacci, Faunalia.it - GFOSS.it (Abstract ODT)
12.30 Pranzo (1)
14.00 Paper session parallele
"Valutazione e fiducia"
"Standard, Licenze e Brevetti"
Wiki@scuola: uso di risorse opencontent nella didattica
Marco Chemello, Wikimedia
15.00 Paper session
"Software Libero e Società"
Progetto ¦Ð-VideoBlog sulla 'proprietà intellettuale'
Christian Biasco (Web)
16.00 Pausa caffè
16.30 Paper session
"Software Libero e settore pubblico" Diritto d'autore tra politiche culturali e politiche industriali
Andrea Rossato, Unitn
17.30 Invited talk: Computer Ethics e Software Libero - Norberto Patrignani, Politecnico di Torino
Domenica 18
9.00 Incontro dei partecipanti
10.00 Inizio raccolta tracce
14.30 Editing della mappa
(1): solo per i registrati alla Conferenza con quota "Standard" o "Ridotta"
Registrazione
I partecipanti alla Conferenza Italiana sul Software Libero sono pregati di registrarsi sul sito internet qui indicato.
L'iscrizione "quota libera" prevede l'accesso gratuito, la partecipazione alle sessioni della conferenza e l'accesso alla rete wireless. Sono escluse copie degli atti, pranzi e cene.
La quota standard comprende la partecipazione alle sessioni della conferenza, l'accesso alla rete wireless, una copia degli atti, i pranzi di venerdi e sabato, la cena sociale di venerdi.
La quota ridotta comprende gli stessi benefit della quota standard ma si applica solo a membri dei LUG ed a studenti (che non optano per la quota libera senza benefit).
Coloro che presenteranno un paper dovranno registrarsi con quota ridotta o standard in base ai sopracitati criteri.
La registrazione è indispensabile per l'accesso alla rete wireless durante la conferenza.
Anche se sarà possibile accedere liberamente ai lavori registrandosi al momento presso la conferenza, si raccomanda la registrazione anticipata per consentire agli organizzatori di dimensionare adeguatamente gli spazi e per evitare code all'ingresso.
organizzazione: Università degli Studi di Trento Facoltà di Sociologia - in collaborazione con Associazione LinuxTrent,Trentino Sviluppo