Conferenza internazionale sulla promozione dell'Artigianato Tradizionale
Ogni regione si distingue per elementi caratteristici legati alle tipicità e alle tradizioni culturali che si ritrovano sintetizzate nelle produzioni artigianali. Questo legame fa si che guardando un oggetto emerga l'identità del luogo e ne venga esportata l'immagine. Vi sono diversi modi per sfruttare l'unicità di queste produzioni e salvaguardarne il mercato: creando punti di attrazione nelle rispettive regioni per i visitatori attraverso esposizioni temporanee o permanenti e punti vendita di prodotti artigianali; esportando i prodotti locali in altre regioni attraverso la partecipazione a fiere ed eventi; creando una rete di cooperazione tra gli artigiani e le autorità locali per offrire al turista esperienze dirette con gli artigiani del luogo. La Rete Europea per Arti e Mestieri (EUNACC) è stata istituita grazie al supporto dell'Unione Europea nell'ambito di un programma di collaborazione e di scambio tra le Città Europee chiamato Town Twinning. Obiettivo a lungo termine della Rete Europea per Arti e Mestieri è offrire agli artigiani un forum ampio - a livello internazionale - di promozione dei propri prodotti ed un momento di scambio di buone pratiche tra le autorità locali per la qualificazione ed il sostegno delle produzioni artigianali.
Giovedì 19 Aprile
Traduzione simultanea in italiano, tedesco e inglese
9.00 Benvenuto degli enti organizzatori:
Alberto Pacher Sindaco del Comune di Trento
Franco Panizza Assessore Provinciale all'Artigianato e Cooperazione
Tiziano Mellarini Assessore Provinciale all'Agricoltura, Commercio e Turismo
Ilos Parisi Presidente di CEii Trentino
Bernd Rolly Sindaco del Comune di Parchim
9.30 Le politiche nell'ambito della promozione dei prodotti artigianali
Paolo Nicoletti Dirigente Generale Dipartimento Turismo, Commercio e Promozione prodotti trentini Le linee di marketing territoriale: politiche di promozione - integrazione con l'artigianato
Mauro Leveghi Dirigente Promozione e Sviluppo CCIAA di Trento La valorizzazione del comparto artigianale attraverso i suoi prodotti distintivi: esposizione di alcuni elementi di conoscenza per una riflessione sulle possibili strategie di marketing territoriale
Paolo Spagni Dirigente Generale Dipartimento Industria, Artigianato e Miniere La valorizzazione dell'artigianato come strumento di qualificazione del territorio
Holger Geick Dirigente dipartimento Commercio e Turismo del Comune di Parchim Le politiche di promozione del territorio in Germania: integrazione con l'artigianato
10.45 Coffee break
11.00 Gli strumenti di promozione dell'artigianato sul territorio
Carlo Guardini Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone Artigianato e produzioni tipiche, occasione d'identità territoriale
Kurt Bernecker Presidente onorario della commissione per la promozione turistica della Regione del Mecklenburg-Schwerin La promozione dell'artigianato: gli strumenti utilizzati nella Regione del Westmecklenburg
Nello Zenoni Servizio Internazionalizzazione delle Imprese, Promozione dell'Artigianato e Cooperazione, Regione Umbria La promozione dell'artigianato: gli strumenti utilizzati nella Regione Umbria
Luisanna Depau Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio La promozione di iniziative volte allo sviluppo dell'artigianato Sardo -l'esperienza di I.S.O.L.A
12.15 Dibattito
12.30 Pranzo
14.00 Testimonianze, buone pratiche e casi studio
Carlo Matassoni Presidente del Collegio Sindacale Consorzio Artigianato Artistico e di Qualità Trentino Trentino Art Gallery - Aspetti gestionali e analisi della chiusura dell'esperienza
Franco Marzatico Direttore Museo Castello Buonconsiglio La bottega degli artigiani al Castello del Buonconsiglio: aspetti gestionali e valutazione dei prodotti
Svezia, Partner gemellato La promozione dei Centri per la valorizzazione delle produzioni artistiche analisi degli aspetti gestionali
Carla Collesi Servizio Internazionalizzazione delle Imprese, Promozione dell'Artigianato e Cooperazione, Regione Umbria. Casi di successo e di insuccesso legati alle principali produzioni tipiche
15.15 Coffee break
15.30 Tavola rotonda L'identificazione dei prodotti tradizionali artigiani
Partecipano:
Adriano Dalpez Presidente della CCIAA di Trento
Laura Dalprà Soprintendente per i Beni Storico Artistici della Provincia Autonoma di Trento
Andrea Docente di Storia economica presso l'Università degli Studi di Trento
Giovanni Kezich Direttore del Museo degli Usi e Costumi di San Michele all'Adige
Kurt Bernecker Presidente onorario della commissione per la promozione turistica della Regione del Mecklenburg-Schwerin
17.00 Fine lavori
Introduce e modera la conferenza: Walter Nicoletti
Venerdì 20 Aprile SOLO SU INVITO
10.30-12.00 Sessioni parallele
Discussione sulla valorizzazione dell'artigianato artistico con focus sul Trentino Presentazione guida di scambio buone pratiche, brochure, sito internet
Per Informazioni
APT di Trento e Monte Bondone
Tel. 0461 216000
E-mail: informazioni@apt.trento.it
internet: www.apt.trento.it
organizzazione: P.A.T. Assessorato allArtigianato e Cooperazione - Centro Europeo di Impresa e Innovazione - Comune di Trento